Seguici

Cerca nel sito

Ultime notizie

Zaia shock: “Puntiamo alla sovranità alimentare”

autonomia energetica

La guerra in Ucraina sta cambiando il mondo. E Luca Zaia, presidente della regione Veneto, butta sul tappeto un tema dirompente: “In ballo c’è il diritto di poter decidere del proprio sistema produttivo alimentare. Dobbiamo puntare a quella che viene chiamata la sovranità alimentare”

La guerra in Ucraina e le sue terribili conseguenze rispetto ad un mondo che aveva fatto dell’interconnessione economica la cifra della propria virtù irrompono nel dibattito politico locale. Ed alcuni politici colgono, forse per istinto, forse per capacità, non sta a noi stabilirlo, immediatamente la radicalità del cambiamento epocale in atto. E Luca Zaia, presidente della regione Veneto, butta sul tappeto il tema dirompente della sovranità alimentare: “La dipendenza dall’estero del nostro paese in molte materie prime e alimentari indispensabili, sta dimostrando in questa emergenza ucraina tutta la sua realtà. Ancora una volta un big bang ci impone di ripensare alcuni modelli per il futuro. Il decreto salva filiere è un segnale fondamentale ma anche un messaggio culturale importante che invita, dove possibile, a riappropriarsi di molti di quegli spazi fino ad oggi delegati alle importazioni”.

-advertising-

“In ballo c’è il diritto di poter decidere del proprio sistema produttivo alimentare, culturalmente adeguato alle esigenze e prodotto e distribuito in forma sostenibile”

Luca Zaia commenta così la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto salva filiere Made in Italy. Aggiungendo: “Un intervento in questa direzione del Governo era auspicato e indispensabile – conclude il Governatore -. La nostra economia rischia di collassare sotto il costo delle materie prime e l’andamento dei mercati finanziari. Ma salvare le nostre filiere non è soltanto un ragionamento finanziario. In ballo c’è il diritto di poter decidere del proprio sistema produttivo alimentare, culturalmente adeguato alle esigenze e prodotto e distribuito in forma sostenibile. In poche parole, dobbiamo puntare a quella che viene chiamata la sovranità alimentare”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma