Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Zaia non molla contro il Prosek

Photo: Dusko Jaramaz/PIXSELL

Oggi a Venezia era presente il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, con Zaia alla riunione finale del gruppo di opposizione al Prosek

“Ci sono mappe ufficiali che partono dal 1300, che abbiamo consegnato, che fanno vedere che prima di Trieste c’è una città che da allora si chiamava Prosek. E’ la dimostrazione, la prova provata, che il toponimo che ha dato la riserva del nome al Prosecco nel 2009 è lo stesso”. Lo ha reso noto il presidente del Veneto, Luca Zaia, che a Venezia si è riunito con il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio per il dossier sul Prosecco. “Quindi – ha aggiunto Zaia – non è possibile che altri possano utilizzare lo stesso toponimo”.

-advertising-

“Ci aspettiamo ora che la Commissione Ue metta un freno a un goffo e maldestro tentativo di copiare la nostra Dop più importante”

Oggi a Venezia era presente il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, alla riunione finale del gruppo di opposizione al Prosek. “Abbiamo lavorato sodo – ha detto Zaia ai giornalisti riguardo al contenzioso Prosek- e all’unisono nella task force per mettere a punto l’opposizione dell’Italia. Sono fiducioso che vinceremo. E non abbasseremo la guardia fino al risultato finale. A fronte dei risultati del gruppo di lavoro ci aspettiamo ora che la Commissione Ue metta un freno a un goffo e maldestro tentativo di copiare la nostra Dop più importante, e che fermi un pericoloso precedente che istituzionalizzerebbe l’Italian sounding e che quindi va contrastato con ogni mezzo”.(fonte: ANSA)

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma