Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Guerra del Prosecco: Zaia vuole denunciare per plagio il Prosek croato

autonomia energetica

Quella che il presidente della Regione Veneto Luca Zaia lancia dal Vinitaly di Verona è una vera e propria dichiarazione di guerra: “Dobbiamo andare all’attacco contro la menzione speciale del Prosek chiedendo i danni. Facciamo togliere quel nome ingannevole dalle etichette croate”

“Prosek, questo nome è nostro. C’è una riserva del nome con un decreto del 2009 che firmai quand’ero Ministro, riconosciuto dall’Europa. E c’è il pronunciamento dell’Unesco che, nel 2019, ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità le Colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene. Ma c’è pure una motivazione storica. Le prime citazioni del nome “Prosecco”, con riferimento al vino, risalgono infatti al XIV secolo. Ed esiste una cartina geografica storica in cui la città di Prosecco, situata poco a occidente di Trieste, è denominata Proseck. Questo in ragione  dell’assoggettamento, in quel periodo storico, dell’area al dominio asburgico”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, mostrando al Vinitaly di Verona la bottiglia di Prosek croato assieme al Presidente di Coldiretti.

-advertising-

Luca Zaia: “Rovesciamo la visione”

“Questo non è il nostro Prosecco, ma è un prodotto che crea solamente confusione nel mercato dei vini italiani e veneti, ma soprattutto nel consumatore – continua il Governatore -. Dobbiamo andare all’attacco contro la menzione speciale del Prosek chiedendo i danni. Rovesciamo la visione e facciamo togliere quel nome ingannevole dalle etichette croate”

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma