E’ finalmente ufficiale: la Vogalonga 2021 si farà. La storica ed amatissima regata veneziana è in programma per domenica 23 maggio
Nonostante le numerose limitazioni, il Covid non ha fermato la Vogalonga 2021, che si svolgerà regolarmente il 23 maggio a Venezia, seppur con alcune limitazioni. Ad esempio, potranno partecipare alla regata unicamente 500 imbarcazioni tradizionali di Voga alla Veneta. Il Percorso sarà poi ridotto a soli 20 km, per permettere di limitare al minimo il blocco dei mezzi pubblici e i conseguenti assembramenti di pubblico.
Le autorità hanno già fatto sapere, con un’ordinanza che dalle ore 9 alle ore 15 di domenica la Polizia locale regolerà l’accesso in Fondamenta dell’Arsenal, Fondamenta degli Arsenalotti, Campo de l’Arsenal, Fondamenta dei Forni, Campiello del Tagliapietra e comunque nell’area dove è posizionato il traguardo della manifestazione. Naturalmente, sono previste deroghe per i residenti.
Gli organizzatori, tuttavia, si augurano di poter tornare presto alle al normale percorso e alla Vogalonga completa, che tutti amano
La partenza avverrà alle ore 9.00 nel luogo tradizionale in Bacino di San Marco, mentre l’arrivo sarà al Ponte dell’Arsenale dopo il passaggio in Rio delle Galeazze. Il percorso prevede di aggirare l’isola di Sant’Elena, costeggiare le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto.
Poi si resta a sud dell’isola di Burano. Costeggiando Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, il corteo passerà ad est dell’isola di Murano tagliando poi dritti verso l’ingresso dell’Arsenale dal Rio delle Galeazze. L’arrivo sarà sotto il ponte dell’Arsenale allo sbocco in Bacino San Marco.
Sono moltissime le remerie già pronte a sfoggiare il loro pettorale e vogare per i canali di Venezia
Cos’è la Vogalonga? «Un atto d’amore per Venezia e l’acqua che la circonda, per la sua laguna e le sue isole, per la voga e le sue barche e mantiene nel tempo il fine per cui è nata:
diffondere la conoscenza e il consapevole rispetto della natura e della cultura della nostra città» si legge sul sito ufficiale Vogalonga.com
Una tradizione che si ripete ormai dal 1974, e che ha attirato sempre più appassionati. In più ha risvegliato la passione per la Voga alla Veneta e per la città di Venezia. Col passare degli anni e dei decenni, sono sorte ormai decine di società remiere. Esse hanno riportato in auge un artigianato che sembrava ormai perso per sempre.
La Vogalonga 2021 è un’edizione speciale, dedicata ai 1600 anni della città di Venezia
Quest’anno, poi, non è un anno come un altro a Venezia. Infatti, si celebrano i 1600 anni della sua fondazione e anche la Vogalonga vuole celebrarla in modo speciale. Come? A tutte le imbarcazioni, prima della manifestazione, verrà consegnata una bandiera della Vogalonga con il logo dei 1600 anni di Venezia.
Niente competizione, niente vincitori. Solo 500 imbarcazioni riunite per celebrare questa tradizione, per celebrare Venezia, la sua storia e la sua incredibile bellezza. Una tradizione persino più forte della pandemia, a cui non vediamo l’ora di assistere.
Elisa Filomena Croce
