Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Conclusa la prima parte degli scavi della Villa dei Mosaici in Valpolicella

Secondo la Soprintendenza i resti della Villa dei Mosaici in Valpolicella sono di una villa romana databile in tarda età imperiale

La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Verona ha presentato a Negrar in provincia di Verona la conclusione della prima parte degli scavi eseguiti a Villa dei Mosaici che hanno permesso di riportare alla luce mosaici pavimentali di una villa romana databile in tarda età imperiale (fine III-IV sec. d.C.).

-advertising-

I primi ritrovamenti risalgono al 1885, e successivamente agli scavi del 1922. Ora si sono conclusi quelli nell’area di 2.000 metri in una proprietà agricola privata. Con l’inizio di settembre gli archeologi provvederanno con le ricerche in un lotto agricolo confinante, di 1.500 metri di superficie.

Allo stato attuale delle conoscenze è stato riscontrato come gran parte delle strutture della Villa dei Mosaici sia stata edificata probabilmente dopo gli inizi del IV sec.

“Il completamento degli scavi stratigrafici estensivi è previsto entro la fine dell’anno – spiega il Soprintendente Vincenzo Tinè – e i primi interventi conservativi rivestono carattere di priorità”. Allo stato attuale delle conoscenze è stato riscontrato come gran parte delle strutture sia stata edificata probabilmente dopo gli inizi del IV sec.; è tuttora oggetto di approfondimenti e di studio la sequenza stratigrafica relativa sia a precedenti strutturazioni dell’insediamento di cui sono emerse prove evidenti, come pure alle fasi di abbandono, spoliazione e frequentazione tardonatica-altomedievale, con un parziale riutilizzo degli ambienti, la realizzazione di focolari e di strutture sostenute da pali di legno. (Fonte: ANSA).
   

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma