Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Villa Barbarigo e il giardino di Valsanzibio

Un viaggio simbolico nel tempo e nello spazio, attraverso le metafore e i misteri di Villa Barbarigo e il giardino di Valsanzibio

Cosa c’è di meglio se non passare una calda domenica d’agosto a passeggiare per i giardini di una splendida villa veneta? Villa Barbarigo, perla dei Colli Euganei, con il suo incantevole Giardino di Valsanzibio, merita sicuramente una visita e un approfondimento. Si trova poco lontano da Padova, in una località ai piedi dei monti Gallo e Orbieso.

-advertising-

Per chi volesse dilettarsi con lo sport, nel comune di Galzignano Terme, che ospita la villa e il giardino, si trova anche il Golf Club Padova. Una bellissima realtà, per gli appassionati, con un percorso a 27 buche. Ma dopo la partita a golf (o prima) la visita alla villa è d’obbligo.

Un giardino allegorico per un nobile scopo: portare l’uomo dalla perdizione alla salvezza

Fu per volontà di un nobile veneiziano, Francesco Zuane Barbarigo, rimasto vedovo a causa della peste del Seicento, che iniziarono i lavori del grandioso giardino che accompagna il visitatore verso Villa Barbarigo, dal 1665 al 1696. Il giardino è un vero e proprio percorso di redenzione che conduce dalla perdizione alla redenzione.

Questa monumentale opera allegorica fu affidata a Luigi Bernini, fratello minore del più celebre Gian Lorenzo Bernini. Il giardino è disseminato di statue, allegorie, simbolismi, in una meraviglia continua, in cui i giochi d’acqua fanno la loro parte per incutere meraviglia nello spettatore.

Villa Barbarigo, la meta agognata eppure mai davvero raggiunta nel labirinto di simboli del Giardino di Valsanzibio

D’un tratto appare la protagonista di questo magico giardino: Villa Barbarigo. Una costruzione splendida che però fatichiamo a raggiungere. Infatti, grazie a raffinate illusioni ottiche sembra prima vicina e poi lontana. Per raggiungerla dovremo attraversare addirittura un labirinto. Dopo il labirinto si passa alla strada della meditazione, con la Grotta dell’eremita.

Si avrà ormai capito che più che la villa, ciò che incanta sono i suoi giardini, con le sue innumerevoli specie diverse di piante, le loro storie simboliche da scoprire. Insomma, immergersi nei giardini di Villa Barbarigo è un’esperienza unica e irripetibile per fare un viaggio nel tempo e dentro di noi.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma