Si svolgerà domani, lungo tutta la giornata di domenica 20 giugno e per tutto il centro storico, la Festa della Musica di Vicenza
Si svolgerà domani, con un ricco calendario di appuntamenti, la Festa della Musica di Vicenza. Sono 14 i diversi momenti musicali che si terranno in Loggia del Capitaniato, nel cortile di Palazzo Trissino, e nel giardino del Teatro Olimpico in collaborazione.
Gli allievi del conservatorio Pedrollo e di Pantarhei si esibiranno in Loggia del Capitaniato per tutta la giornata e nel giardino del Teatro Olimpico nel pomeriggio. La giornata si chiuderà con le esecuzioni del maestro Vincenzo Magnano nel cortile di Palazzo Trissino e del coro e orchestra Città di Vicenza del maestro Giuliano Fracasso in Loggia del Capitaniato.
Nella Loggia del Capitaniato dalle 10 alle 19 si esibiranno gli allievi del Conservatorio
Nella Loggia del Capitaniato dalle 10 alle 19 si esibiranno gli allievi del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e della scuola di musica Pantarhei. Che proporranno sette momenti musicali: si inizierà con le chitarre classiche, poi fiati, clarinetti e sax e infine violini. Nel pomeriggio gli allievi si dedicheranno al canto e ad esibizioni alla chitarra.
Pedrollo e Pantarhei si esibiranno anche nel Giardino del Teatro Olimpico dalle 15. Qui si potranno ascoltare percussioni, pianoforte e fiati. Nel cortile di Palazzo Trissino alle 17.30 e alle 18.30 il maestro Vincenzo Magnano si esibirà in due diversi concerti acustici con mandolini storici. Portando nella sede del Comune i virtuosismi della musica dal ‘700 al ‘900.
A chiudere ufficialmente la giornata sarà l’Orchestra e Coro di Vicenza, diretti dal Maestro Giuliano Fracasso. Gli artisti si esibiranno dalla Loggia del Capitaniato a partire dalle 20.30 con le più belle arie degli ultimi 50 anni con un’alternanza tra brani musicali e brani cantati.
Il viaggio che parte da un repertorio classico con Vivaldi, Haendel, Mozart e poi spazia al lirico con Arie da salotto e si avvicina all’operetta con Lehar. Ma poi affronta anche gospel spiritual tradizionali e contemporanei, i musical con le canzoni di Webber, Abba, e la musica da film con Morricone e Piovani. Per chiudere con la musica etnica di Piazzolla.

