Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Nasce la Via delle Prealpi: 360 km di ippovia (ma non solo) dal Garda al Bellunese

‘La Via delle Prealpi’ è un meraviglioso percorso di valorizzazione del turismo equestre: oltre 360 km nel territorio collinare della Pedemontana pensato anche per essere fruito a piedi da parte degli escursionisti

Un sistema integrato di ippovie, costituito da 12 tracciati equestri ad anello, collegabili fra di loro, da percorrere a cavallo o con altri mezzi ‘slow’ che si snodano per oltre 360 km nel territorio collinare della Pedemontana, dalla provincia di Verona con il Baldo e la Lessinia fino a quella di Belluno con il Cansiglio e il Cesen, passando per le Piccole Dolomiti e l’Altopiano di Asiago e il Grappa. Tutto attraversando aree di grande valore paesaggistico e naturalistico, ma anche enogastronomico, dotate di servizi e di numerosi punti di interesse che rendono i percorsi attraenti sia per i cavalieri che per coloro che li accompagnano. Si tratta de ‘La Via delle Prealpi’. Un importante percorso progettuale di valorizzazione del turismo equestre, in collaborazione fra la Regione e il Comitato Regionale Unpli Veneto.

-advertising-

Il percorso è pensato anche per essere fruito a piedi da parte degli escursionisti oppure in mountain bike. Le sue caratteristiche, infatti, lo rendono adattabile ad un cammino a carattere regionale che, grazie alle sue peculiarità, è potenzialmente di elevata attrattività anche per i camminatori. Sul sito internet sono disponibili i numerosi itinerari possibili, che attraversano i nostri meravigliosi territori.

Un ritrovato e consapevole rapporto con la natura e con il territorio

“Il turismo a cavallo rappresenta, assieme alle altre forme di turismo “slow” e “green”, un settore in crescita esponenziale; anche in questi tempi in cui si è costretti a misurarsi con la pandemia. È il frutto della sempre maggiore ricerca di destinazioni sicure, salubri e di esperienze turistiche di rigenerazione personale, che passano anche attraverso un ritrovato e consapevole rapporto con la natura e con il territorio”.

L’Ippovia delle Prealpi può candidarsi come importante asse di transito per una fruizione ‘lenta’ del territorio veneto

Con queste parole, l’assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura, Federico Caner, è intervenuto oggi all’incontro organizzato nello stand della Regione del Veneto alla Fieracavalli di Verona. Incontro a cui hanno partecipato Bruna De Agostini, Presidente di Unpli Verona, e Mauro Ferrari, Presidente di Natura a Cavallo Nazionale. Un’occasione per sottolineare il valore degli investimenti portati avanti per la valorizzazione e l’organizzazione di itinerari veneti di grande valore.

“In un momento in cui il turismo dei Cammini sta prendendo slancio in Italia e nel Veneto – sottolinea l’assessore Caner –  l’Ippovia delle Prealpi può candidarsi come importante asse di transito per una fruizione ‘lenta’ del territorio veneto, in grado di fare vivere una esperienza importante ai turisti nazionali ed internazionali”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma