Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

La Soprintendenza apre ai media la “piccola Pompei” Di Verona

A Verona uno scavo ha riportato alla luce un complesso affrescato del II secolo. Molti particolari hanno subito fatto accostare gli scavi della città scaligera ad una piccola Pompei. Oggi la Soprintendenza ai Beni Archeologici ha aperto le porte del cantiere ai media.

Anteprima speciale a Verona degli eccezionali reperti archeologici risalenti all’epoca romana imperiale che lasciano intravedere una ‘piccola’ Pompei nel sottosuolo dell’ex cinema Astra, nell’area vicina a Porta Borsari. La Soprintendenza ai Beni Archeologici ha aperto le porte del cantiere alla stampa.

-advertising-

Tra i ‘pezzi’ più pregiati, una casa romana con pareti affrescate, ritrovata durante gli scavi, con tracce evidenti di un incendio avvenuto verso la fine del III secolo. Il sottosuolo della Verona romana di epoca imperiale regala così un’altra emozionante sorpresa. Secondo gli archeologi, l’incendio sembra aver messo fine alla frequentazione del complesso.

I lavori archeologici sotto al cinema Astra di via Oberdan 13, sono ripresi ultimamente, dopo che furono iniziati circa 15 anni fa

Il sito presenta resti crollati dei soffitti, un mobile di legno carbonizzato e pareti affrescate. I lavori archeologici sotto al cinema Astra di via Oberdan 13, sono ripresi ultimamente, dopo che furono iniziati circa 15 anni fa, nell’ambito di un più vasto progetto di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile avviato dai nuovi proprietari. Confermando, quindi, quanto di importante si pensava potesse celare il sottosuolo veronese.

Un ambiente che ha conservato intatti, nonostante la distruzione, i magnifici colori delle pareti

Durante lo scavo sono stati rinvenute murature affrescate, impianti di riscaldamento sia a pavimento che a parete, pavimenti in cementizio decorati da tessere e crustae. Stando a quanto riporta la Soprintendenza “anche all’ex cinema Astra, come anche in altri contesti cittadini, un incendio sembra aver messo fine alla frequentazione del complesso. Un ambiente che ha conservato intatti, nonostante la distruzione, i magnifici colori delle pareti affrescate risalenti al II secolo”. Il probabile evento tragico alla base della distruzione del complesso romano di Verona ha fatto subito scattare l’analogia con Pompei.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma