Seguici

Cerca nel sito

Ultime notizie

Il progetto “67 colonne per l’Arena di Verona” vince il premio Art Bonus

arena verona

Dopo la candidatura a patrimonio Unesco della nostra lirica, il progetto “67 colonne per l’Arena di Verona” ha vinto l’Art Bonus

Dopo la candidatura a patrimonio Unesco della nostra lirica, il progetto “67 colonne per l’Arena di Verona” ha vinto l’Art Bonus. Ovvero il premio istituito dal Ministero dei Beni Culturali per celebrare il miglior progetto di mecenatismo culturale in Italia del 2021.Quello scaligero, promosso dalla Fondazione Arena, ha trionfato nella finale superando altri 9 agguerriti concorrenti. Il primo posto è stato ottenuto grazie al voto espresso sulle piattaforme social. Segno della grande mobilitazione popolare ottenuta dal progetto scaligero. 38.499 i voti incassati.

-advertising-

Il sindaco Sboarina: “Un grande lavoro di squadra”

“Un grande lavoro di squadra – commenta il sindaco il sindaco di Verona Federico Sboarina – che ha portato i risultati prefissati. Enti e imprenditori ricompensati per aver sostenuto Fondazione Arena e averla avviata alla stagione della rinascita”.

Il progetto 67 Colonne è una raccolta fondi a sostegno del Festival Lirico dell’Arena di Verona nella consapevolezza della sua rilevanza nel contesto economico di Verona e provincia. Un progetto rivolto quindi a privati e aziende che hanno al centro dei propri interessi la responsabilità sociale. E che hanno voluto fare la propria parte per difendere il valore identitario ed economico del Festival Areniano, minacciato dalla crisi del turismo internazionale derivante dal Covid-19. L’idea suggestiva alla base della campagna di fundraising è stata quella che imprenditori e persone comuni, aderendo al progetto, idealmente hanno contribuito a ricostruire le 67 colonne che sono state distrutte nel terremoto del 1117.

Zaia: “L’Arena è un patrimonio dell’umanità”

Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si complimenta per il successo dell’iniziativa veronese: “Questo premio – conclude il governatore Zaia – è un riconoscimento all’impegno, sociale ed economico, dell’intera città di Verona. E dei suoi imprenditori che sono riusciti a raccogliere 1,6 milioni per la conservazione e la promozione di un’opera architettonica inimitabile e unica al mondo. Grazie a chi ha votato per celebrare il teatro all’aperto più grande al mondo. L’Arena è un patrimonio dell’umanità. Non a caso sarà una delle sedi principali delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma