Continuiamo il nostro viaggio tra le Venezie del Mondo. Andiamo in Russia alla scoperta di San Pietroburgo.
Il nostro tour tra le Venezie del Mondo non finisce mai di sorprenderci. Oggi torniamo ad Est, tra i due paesi che si stanno scontrando in questo conflitto alle porte d’Europa. Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato la cornice bellica e sociale della Venezia Ucraina. Oggi, invece, passiamo direttamente nell’altro fronte per descrivervi la famosa San Pietroburgo; soprannominata dal suo popolo la “Venezia russa”.
San Pietroburgo
San Pietroburgo è una città della Russia che si trova sul fiume Neva che sfocia nel Mar Baltico. Da non confondere con il suo omonimo in Florida, la città è stata precedentemente chiamata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado dal 1924. Dal 1991 la città è stata chiamata San Pietroburgo; questo perché la città fu nominata dallo zar Pietro il Grande nel 1703.
La Venezia del Nord
San Pietroburgo fa parte di un gruppo di 7 città che spesso vengono chiamate “La Venezia del Nord”; condivide questo nome con Amsterdam, Bruges, Copenaghen, Amburgo, Manchester e Stoccolma. Tutte queste città sono del Nord Europa e come Venezia hanno una rete di canali, da qui “La Venezia del Nord”.
Città di cultura
San Pietroburgo è rinomata per le sue arti e la sua cultura. Alcuni dei più famosi monumenti russi si trovano a San Pietroburgo. Anche questo è in linea con le somiglianze tra Venezia e San Pietroburgo. La città è una moltitudine di delizie culturali orientate all’arte, tra cui musei, opera e balletto. Ci sono oltre 200 musei in città, il più grande dei quali il Museo dell’Ermitage. Fu fondato da Caterina la Grande nel 1764 e si trova presso il Palazzo d’Inverno. Il Museo dell’Ermitage è uno dei più grandi musei del mondo. Degno di nota è anche il Museo statale russo, che contiene una vasta collezione di arte russa. E’ stato fondato nel 1895 da Nicola II. Il Museo di Stato russo ha una serie di edifici, il principale è il Palazzo Mikhailovsky.
La città del teatro
San Pietroburgo ospita oltre 50 teatri. Il più famoso è il Teatro Mariinsky. Questo teatro di fama mondiale è anche sede del Mariinsky Ballet and Opera Company. Questa compagnia di balletto ha caratterizzato in passato ballerini come Vaslav Nijinsky e Rudolph Nureyev.
I trasporti metropolitani
Muoversi a San Pietroburgo è facile grazie alle sue ottime infrastrutture di trasporto. La sua metropolitana sotterranea è stata aperta nel 1955 e serve 2,5 milioni di passeggeri ogni giorno. Ci sono 5 linee e 64 stazioni su questa rete. Nella metropoli russa i taxi sono ovunque. Si consiglia di confermare la tariffa prima della partenza poiché in alcune occasioni è possibile sfruttare i visitatori stranieri. Ci sono anche molti autobus che viaggiano in tutta la città portando i residenti dove devono andare. Molti turisti però amano navigare lungo il fiume Neva e possono scegliere tra molte forme di barche a vela.
Architettura sacra
San Pietroburgo ha molti splendori architettonici locali da visitare. La Cattedrale di Sant’Isacco prende il nome da Sant’Isacco di Dalmazia a cui Pietro il Grande era devoto. La cattedrale fu terminata nel 1858 e ci vollero 40 anni per essere costruita. I lavori per la costruzione della Chiesa del Salvatore sul Sangue iniziarono nel 1883 e si conclusero 24 anni dopo, nel 1907. La Chiesa è così chiamata perché costruita sul luogo in cui fu assassinato lo zar Alessandro II; a volte è anche chiamata Chiesa del Sangue Versato.
La città di Caterina la Grande
La biblioteca nazionale della Russia è un immenso edificio e la più antica biblioteca pubblica di tutta la Russia. La biblioteca è stata fondata nel 1795 da Caterina la Grande per ospitare le sue collezioni. Si dice che ci siano circa 36 milioni di articoli nella biblioteca, inclusi 15 milioni di libri. Il Palazzo di Caterina si trova in realtà a 25 chilometri a sud-est della città, ma è menzionato per la sua eccezionale architettura. L’edificio fu commissionato nel 1717 da Caterina I e divenne residenza estiva degli Zar di Russia. Il Palazzo di Peterhof è spesso chiamato “Versailles russa”. Questo paragona il Palazzo alla sua controparte francese per i suoi ampi giardini e giochi d’acqua.
Una vacanza a San Pietroburgo
C’è un’ampia varietà di opzioni tra cui scegliere per una vacanza a San Pietroburgo. C’è davvero troppo da fare per un breve weekend, soprattutto perché il tempo di percorrenza potrebbe essere significativo. Si consiglia di visitare per un minimo di 4 giorni e preferibilmente una settimana. Per essere una città in Russia, San Pietroburgo è notevolmente occidentalizzata. I visitatori apprezzeranno il complemento della cultura, del patrimonio architettonico e della socializzazione con la gente del posto. Così dicono.
Speriamo torni la pace
Assai lontana dalla nostra inimitabile Venezia, sia per chilometri, sia anche per conformità urbanistica e architettonica, San Pietroburgo è comunque una delle città d’arte che vale la pena vedere. Augurandoci che questa disastrosa guerra tra Russia e Ucraina si concluda al più presto e che torni la pace tra due popoli così vicini, segniamo questa ennesima meta sulla nostra agenda delle Venezie del Mondo.
Aldo Marzio

