Seguici

Cerca nel sito

Fatti

E così Venezia rimase senz’acqua

Da due giorni Venezia è rimasta senz’acqua a causa della bassa marea. Un fenomeno che comunque non pregiudica la navigazione essenziale

Marea eccezionalmente bassa per due giorni a Venezia. Un effetto contrario alla più nota acqua alta, che porta però problemi di navigazione nei canali che restano a secco.

-advertising-

Oggi la bassa marea ha toccato intorno alle 15.30 i -55 centimetri sul medio mare mentre per domani, intorno alle 16, si prevede un picco negativo di -50. Proprio la soglia di -50, secondo il Centro maree del Comune che pubblica i dati, è un indice negativo per la circolazione delle imbarcazioni ma anche per quelle ormeggiate che restano letteralmente in secca.

Un fatto non inusuale nei primi mesi dell’anno.

Un fenomeno che comunque non pregiudica la navigazione essenziale, ovvero quella dei mezzi pubblici e di soccorso. I vaporetti, infatti, transitano lungo il Canal Grande, il Canale della Giudecca e il Rio di Cannaregio che non presentano problemi. Per le altre imbarcazioni, invece, l’amministrazione comunale, negli ultimi anni, ha provveduto a scavare canali e rii indispensabili per far transitare i mezzi di soccorso, pompieri e idroambulanze, nonchè quelli delle forze dell’ordine. In passato lo scavo dei canali veniva effettuato per ‘insule’, di fatto rendendo trasitabili i canali di porzioni della città a macchia di leopardo senza garantire un collegamento pianificato come quello attuale tra amministrazione e soggetti interessati. (fonte: ANSA).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma