Secondo i dati dell’ufficio statistica del Comune di Venezia, ieri, mercoledì 10 agosto, la popolazione residente nei quartieri della città storica (compresa la Giudecca) era di 49.997 persone. E’ allarme spopolamento
Venezia è scesa per la prima volta sotto la soglia dei 50mila abitanti nel centro storico. Secondo i dati dell’ufficio statistica del Comune, ieri, mercoledì 10 agosto, la popolazione residente nei quartieri della città storica (compresa la Giudecca) era di 49.997 persone. Lunedì il conteggio era ancora poco sopra, 50.011. Del problema dello spopolamento del centro di Venezia si discute da decenni. Ma il processo pare inarrestabile. Solo 20 anni fa, nel 2002, il capoluogo contava 64.000 residenti, nel 2012 era già sceso a 58.200.
In settanta anni c’è stato un calo di due terzi della popolazione
A maggio di quest’anno in tutti i luoghi più frequentati del sestiere veneziano di Cannaregio, il più popolato della città, erano apparsi cartelli recanti un numero a cinque cifre: 49.999. Nessuna frase o rivendicazione di sorta era stata aggiunta, perché per i residenti il messaggio è chiaro. Venezia sta vivendo un progressivo spopolamento, che riguarda in particolare il proprio centro storico.
Probabilmente un mix di cause in una città particolare: la massiccia trasformazione di residenza per abitanti in residenza per turisti, l’invasione di botteghe cinesi, la scomparsa dell’artigianato locale sostituito da porcherie, lo spopolamento quotidiano per assenza di case mentre vari appartamenti di Comune ed enti vari rimangono vuoti.
