Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Venezia raccontata attraverso gli antichi vetrini della Lanterna Magica

Un suggestivo tuffo nel passato in occasione dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia. Uno speciale video realizzato digitalizzando i vetrini da proiezione originali per Lanterna Magica, realizzati tra inizio e fine Ottocento. Per offrire una visione inedita della “Regina dell’Adriatico”

In occasione dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia, il Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti ha realizzato uno speciale video. Una chicca realizzata digitalizzando i vetrini da proiezione originali per Lanterna Magica, realizzati tra inizio e fine Ottocento. La volontà è quella di offrire una visione inedita della “Regina dell’Adriatico”, rendendo fruibile e valorizzando un patrimonio iconografico di grande fascino e interesse storico-artistico, ancora poco conosciuto.

-advertising-

Il video è un viaggio nel tempo. Che consente di ammirare rare immagini della Venezia ottocentesca, antiche fotografie in bianconero o colorate mano. Accompagnate da un commento e un sottofondo musicale, così come si usava in origine negli spettacoli dei lanternisti.

All’epoca della Lanterna Magica si mostravano le vedute di Venezia dipinte a mano su vetro da esperti miniaturisti

All’epoca della Lanterna Magica, prima della nascita del cinema e anche della fotografia, si mostravano le vedute di Venezia dipinte a mano su vetro da esperti miniaturisti. Con l’invenzione della fotografia, i cavalletti adatti a sostenere le tele dei pittori verranno sostituiti dal treppiede. Al quale si applicava la macchina fotografica a soffietto. Solo dopo il 1850, sarà possibile ottenere positivi su vetro di buona qualità. Così da poter essere notevolmente ingranditi con la proiezione della lanterna magica. E’ così che la fotografia poteva essere osservata, non da una sola persona, come avveniva per le foto su carta, bensì contemporaneamente da un pubblico vario. Che, anni dopo, avrebbe affollato le sale cinematografiche per poter vedere le stesse immagini ma, come ben sappiamo, in movimento.

Laura ha dedicato impegno e passione nel trovare, conservare e soprattutto mostrare questi preziosi vetrini

Ispirandosi alle testimonianze degli scrittori che hanno raccontato le loro esperienze di viaggiatori nella città, come Goethe, Proust, Mark Twain o Théophile Gautier, le immagini sono illustrate dal commento personale di Laura Minici Zotti. Fondatrice del museo, veneziana di nascita e nell’affinità elettiva, Laura ha dedicato impegno e passione nel trovare, conservare e soprattutto mostrare – una volta nei teatri con la Lanterna Magica, oggi sullo schermo – questi preziosi vetrini.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma