Seguici

Cerca nel sito

Ultime notizie

Venezia, i medici non vaccinati tornano in corsia. Se guariti

medici non vaccinati

215 medici non vaccinati torneranno in corsia, forti di un Green Pass da guarigione. Secondo alcuni sospetti si sarebbero ammalati apposta

Sono 215 i medici non vaccinati che hanno ripreso a lavorare negli ospedali e nelle case di riposo, forti di un Green Pass valido per guarigione da Covid. Alcuni non hanno mai abbandonato il lavoro, perché esenti per motivi di salute.

-advertising-

La maggioranza dei medici obiettori, però, era stata sospesa per non aver aderito alla campagna vaccinale. Eppure, avendo contratto il Covid ed essendo guariti, hanno ora un Green Pass da guarigione che permette di tornare al lavoro.

Si sospetta che i medici non vaccinati abbiano cercato di prendere il covid in ogni modo

Il presidente dell’ordine dei medici, Giovanni Leoni. «L’obbligo vaccinale per i medici è stato prorogato fino a fine anno. Anche i dottori che al momento lavorano con un green pass rilasciato dopo l’infezione dovranno vaccinarsi non appena sarà scaduto».

Sono pochi i medici che non hanno aderita alla campagna vaccinale

La percentuale di chi non ha aderito alla campagna è contenuta: sono soltanto 255 i medici non vaccinati, su 4666. Tra questi, 40 sono ancora sospesi. I contagi, intanto sono saliti ancora. Registrando 2 decessi e 1272 nuovi casi.

«Più della metà sono però “Covid per caso” sono pazienti arrivati in ospedale per altre ragioni e che si sono scoperti positivi. Una buona parte risulta contagiata dopo l’ingresso e questo costringe a mantenere altissima l’attenzione per evitare focolai». Spiega il dg dell’Usl 3 Edgardo Contato.

L’Usl 3 sta continuando a fare test per trovare i positivi, per monitorare la situazione

Proprio per questo la Usl 3 continua a fare test a ripetizione. «Registriamo ancora molti casi ma grazie ai vaccini sono solo 5 le persone in terapia intensiva: stiamo tornando a una normalità», aggiunge Contato, della Usl Contato.

È anche vero, però, che le rianimazioni stanno finalmente respirando, anche se la paura del virus continua a mietere contagi. Un segnale di questa paura è proprio il calo dell’uso sui mezzi pubblici. Bisogna considerare, però, anche l’aumento dei trasporti.

Come se non bastasse, alla nuova paura del virus si somma il caro dei carburanti

«Rispetto al 2019, nei primi tre mesi dell’anno abbiamo registrato il 30 per cento in meno dell’utenza abituale, non turistica il calo del 30 per cento riguarda sia il numero dei biglietti che degli abbonamenti e significa per ora 8 milioni di entrate in meno. Purtroppo i mezzi pubblici sono percepiti come luoghi di contagio». Spiega il direttore di Avm Giovanni Seno.

«Al momento non sono previsti ristori bisognerà capire quanto durerà questo caro-prezzi. Stimiamo che possa portare a un aumento dei costi per circa 6 milioni quest’anno». Infatti, Avm deve fare il conto anche con l’aumento del costo del carburante.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico