Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Venezia, al via il restauro della pavimentazione di Piazza San Marco

Dopo i danni derivanti dall’acqua alta che sommerse Venezia nel 2019 la pavimentazione di Piazza San Marco verrà presto messa in sicurezza

La Giunta comunale ha approvato la delibera sul progetto definitivo, comprensivo di studio di fattibilità tecnico economica, per il ripristino delle parti lesionate di Piazza San Marco.

-advertising-

Il cantiere

L’opera avrà una durata di 19 mesi e verrà finanziata tramite lo stanziamento di 2,7 milioni di euro di contributi statali. Il cantiere sarà organizzato al meglio per ridurre il più possibile eventuali disagi, l’impatto sulla piazza di Venezia e sui plateatici.

Una serie di interventi di restauro e consolidamento delle porzioni di pavimentazioni della Piazza e della Piazzetta San Marco sono stati programmati dal Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche. Si interverrà con una cinquantina di microinterventi in circa 4.700 metri quadrati di pavimentazioni in masegni di trachite e 630 metri lineari di fasce decorative in pietra d’Istria.

E’ prevista la creazione di un ‘campo base’ in prossimità del campanile di San Marco per organizzare un supporto logistico baricentrico in prossimità delle aree di intervento. Saranno inoltre allestiti cantieri mobili leggeri per contenere al massimo le occupazioni.

Parola al sindaco veneziano

A spiegare il progetto di Piazza San Marco all’Ansa è direttamente il sindaco Luigi Brugnaro. “Dopo aver approvato nella scorsa Giunta i lavori di consolidamento delle rive alle Zattere e alla Giudecca per un totale di 1 milione di investimenti e aver stanziato 6,1 milioni per la messa in sicurezza, il ripristino, e il consolidamento della pavimentazione in Riva Sette Martiri a Venezia, ora procediamo con un altro importante intervento che riguarda la Piazza San Marco”.

Ripristino della pavimentazione lapidea

“Una serie di interventi – continua il sindaco veneziano – che si realizzeranno a completamento di altri interventi eseguiti da parte del Provveditorato così da ripristinare la pavimentazione lapidea danneggiata a causa dell’erosione del sottofondo, ripristinare la corretta messa in quota dei masegni interessati dai fenomeni di avvallamento, garantire il corretto deflusso delle acquee meteoriche”.

“Un percorso che sarà portato avanti in piena sintonia con le attività della Piazza di modo che queste possano continuare a lavorare anche durante lo svolgimento dei lavori”. Conclude Brugnaro.

Andrea Pesavento

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico