Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Il dispositivo del Veneto per contrastare la violenza contro le donne: 28 centri, 38 sportelli, 28 case rifugio

veneto violenza donne

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato l’articolazione organizzativa delle strutture di accoglienza e sostegno per le donne vittime di violenza

Su proposta dell’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali Manuela Lanzarin, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato l’articolazione organizzativa delle strutture di accoglienza e sostegno per le donne vittime di violenza. L’atto è il frutto della ricognizione annuale per l’aggiornamento del quadro dei servizi in questo ambito, diffusi su tutto il territorio della Regione.

-advertising-

Attualmente in Veneto sono operanti 26 centri antiviolenza (CAV) e 38 sportelli dedicati. Complessivamente 64 punti di ingresso a cui le donne possono rivolgersi. La rete comprende, poi, 28 case rifugio per un totale di 76 camere. Queste ultime sono residenze a cui la donna può ricorrere, anche in compagnia di figli minori, e interrompere il rapporto violento conducendo una vita in sicurezza.

La donna che chiede aiuto ha il diritto di trovare subito ascolto

“La ricognizione che viene aggiornata puntualmente ci segnala un incremento dei servizi dedicati alla donna che subisce violenza – sottolinea l’Assessore alle Politiche sociali -. Una rete efficiente che opera grazie anche all’impegno degli enti territoriali e di quelli del terzo settore. Si tratta di un dato importante perché la violenza non può essere classificata come un esclusivo problema di genere. È sempre un grave atto che coinvolge l’intera comunità. Perché c’è sempre una lacuna culturale all’origine di un atto fisico violento o la reiterazione di non meno gravi comportamenti verbali e di vessazioni psicologiche. La risposta deve essere sempre tempestiva. La donna che chiede aiuto ha il diritto di trovare subito ascolto ed essere presa in carico per essere messa nelle giuste condizioni di sicurezza in tempi rapidissimi”.

L’attenzione verso questa piaga sociale è massima da parte della Regione

“Tra le case rifugio 16 sono di tipo A ossia ad indirizzo segreto – aggiunge l’Assessore –. Tutta la rete è in linea con un’offerta vasta che per essere sempre più performante conta su un valido coordinamento. Anche per questo assume notevole rilevanza il Tavolo di Coordinamento Regionale per la Prevenzione e il Contrasto alla Violenza Contro le Donne. Insediatosi il febbraio scorso proprio per riunire rappresentanti di tutti gli enti istituzionali. Come quelli locali, le Prefetture, le Forze dell’Ordine, l’Ufficio Scolastico, l’ANCI, l’Università, le istituzioni sanitarie e sociosanitarie e anche la Corte d’Appello”.

“L’attenzione verso questa piaga sociale è massima da parte della Regione – conclude l’Assessore –. Come conferma la copertura di risorse garantita con l’erogazione di fondi regionali 2022 per 1 milione di euro. In aumento di 300mila euro rispetto al 2021, e prevedendo analoga copertura finanziaria nel 2023. Copertura che si accompagna alla programmazione dei fondi statali per circa 2 milioni 355 mila euro. La consapevolezza di poter intervenire con risorse certe, infatti, è il primo dovere verso le vittime per poter agire con l’assistenza necessaria. Ma anche su altri fronti come la rete di intercettazione del fenomeno, la presa in carico degli autori di violenza, l’informazione sempre più allargata e la formazione continua del personale”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma