Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Il Veneto della tradizione a Caseus Veneti punta sui nuovi casari

Con un valore della produzione che supera i 415 milioni di euro ed è pari all’8% dell’intero settore agricolo regionale, il comparto del latte e del formaggio in Veneto svolge un ruolo rilevante nell’andamento economico. La Regione Veneto punta a un nuovo corso di formazione superiore per tecnici casari, per non disperdere l’arte “del formaggio”

La Regione Veneto punta a un nuovo corso di formazione superiore per tecnici casari, per non disperdere l’arte “del formaggio”. Anche per effetto del buco generazionale di questi anni, infatti, sono sempre di più le imprese interessate al reperimento di esperti e artigiani specializzati. Di qui la necessità di formare gli operatori fin dagli istituti superiori”.

-advertising-

Ad annunciare la nascita di una nuova offerta didattica rivolta al settore lattiero-caseario è l’assessore regionale all’Agricoltura del Veneto Federico Caner, presente questa mattina alla 17^ edizione di Caseus Veneti, il concorso che celebra, a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Padova), il patrimonio caseario regionale. Un punto di riferimento per il comparto produttivo e appuntamento immancabile per i consumatori.

“Il Veneto vanta una lunga tradizione nella formazione professionale – spiega l’Assessore -. Già nel 1926, nel Comune di Thiene iniziò ad operare la latteria didattica Pietro Marconi, all’interno della quale sono stati formati oltre 1000 studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Oggi il nostro obbiettivo è quello di rilanciare la formazione di tecnici del settore”.

La nostra Regione – sottolinea l’assessore all’agricoltura -, con una quota nazionale di circa il 10 per cento, si colloca in terza posizione nella graduatoria delle regioni italiane per la produzione di latte

“Con un valore della produzione che supera i 415 milioni di euro ed è pari all’8% dell’intero settore agricolo regionale, il comparto del latte e del formaggio in Veneto svolge un ruolo rilevante nell’andamento economico. La nostra Regione – sottolinea l’assessore all’agricoltura -, con una quota nazionale di circa il 10 per cento, si colloca in terza posizione nella graduatoria delle regioni italiane per la produzione di latte. Di qui la necessità di investire nella formazione scolastica, affinché questi operatori dispongano delle competenze teoriche, oltre a quelle tecniche, per gestire al meglio le nuove tecnologie che anche in quest’ambito hanno fatto passi da gigante e possono davvero fare la differenza”.
In Veneto si producono 1,2 milioni di tonnellate di latte di cui l’80 per cento è destinato alla produzione casearia. A testimonianza della qualità del prodotto veneto il 65 per cento è destinato ai formaggi con denominazione d’origine.

“In questi anni Caseus Veneti è cresciuto e oggi, oltre a rappresentare un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del formaggio è diventato un evento di portata internazionale, grazie alla presenza di prodotti provenienti anche dal resto d’Europa. Una festa del gusto – chiude l’Assessore – che rende onore alle sette denominazioni di origine protetta Dop, ma anche alle 39 categorie casearie lavorate nei confini regionali”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma