Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Siccità: Zaia firma una nuova ordinanza per il Veneto

veneto siccità

Luca Zaia firma un nuovo documento per contrastare la siccità nel Veneto. Oramai il mare sta risalendo i terreni e entrando nelle falde acquifere

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha firmato un’ordinanza per fronteggiare il persistente ed eccezionale periodo di siccità. Con essa vengono stabilite ulteriori misure necessarie sia per la gestione della risorsa idrica che per la salvaguardia della salute pubblica.

-advertising-

Il documento mette in evidenza che c’è un generale peggioramento del quadro complessivo con situazioni particolarmente gravose nei distretti del Brenta e del territorio orientale della Regione. E che la risalita del cuneo salino, non solamente lungo il Po, ma anche lungo l’Adige in ragione delle portate ridotte, anche al di sotto di 50 mc/sec, ha acutizzato la criticità in materia di approvvigionamento idropotabile. La risalita del cuneo salino in occasione della crisi idrica in corso, inoltre, si è manifestata su tutta la rete idraulica superficiale del Veneto orientale. Interessando il Piave, il Livenza e il Tagliamento.

Viene preso atto della estensione dello stato di severità idrica elevata per tutto il territorio Veneto

L’Ordinanza tiene conto anche delle più recenti determinazioni dell’Osservatorio per la risorsa idrica del bacino Distrettuali del Po e delle Alpi Orientali. In particolare viene preso atto della estensione dello stato di severità idrica elevata per tutto il territorio Veneto. E quindi anche per il bacino dell’Adige.

In tale contesto l’ordinanza, pertanto, ha l’obiettivo di garantire la dotazione idrica presente nei bacini e nei fiumi per il fabbisogno umano ed irriguo. Fornendo contemporaneamente anche delle risposte efficaci al mondo agricolo. Che sta subendo un periodo di grande sofferenza per il reperimento dell’acqua e la conseguente irrigazione delle terre.

In tale direzione riveste particolare rilievo l’autorizzazione alla deroga al Deflusso Minimo Vitale che, nel rispetto delle condizioni poste dal predetto Osservatorio, consentirà di adottare nuove strategie nell’utilizzo della risorsa. Inoltre attribuisce ai Sindaci veneti la funzione di controllo e di adottare, a loro volta, ordinanze locali anche finalizzate a continuare a tenere spente, laddove sia possibile, le fontane pubbliche.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico