Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Il Veneto vara il suo piano quinquennale da 824 milioni per lo sviluppo rurale

veneto rurale

824 milioni di euro in 5 anni: è questo il piano per lo sviluppo del sistema rurale del Veneto. Previsti 12 tipi di intervento in agricoltura, 16 per impegni ambientali e climatici. Inoltre 2 per i giovani in agricoltura e l’avvio di imprese forestali. E numerose altre attività

“Giovani, sostenibilità, innovazione, vivibilità, fragilità e focalizzazione. Sono queste le parole chiave sulle quali ci confronteremo nei prossimi cinque anni, le basi per costruire il futuro del sistema rurale del Veneto, con al centro il nuovo quadro strategico della nuova Politica agricola comune”.

-advertising-

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura e ai Fondi Eu, Federico Caner, in occasione della presentazione della strategia regionale legata al PSR e alla PAC 2023-2027. Oggi a Padova, l’Autorità di Gestione del PSR Veneto ha presentato agli 88 soggetti istituzionali, economici, sociali e ambientalisti del sistema agricolo e rurale del Veneto il nuovo quadro strategico regionale. Assieme allo stato di approvazione del Piano strategico nazionale PAC 2023-2027 e la definizione del Complemento regionale per lo sviluppo rurale.

Oltre 146 milioni di euro derivano dal cofinanziamento messo in campo dal bilancio regionale

L’appuntamento di oggi è l’ultima tappa di un percorso partecipato iniziato nel 2019 con la “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale del Veneto”. Nel 2020 la Regione del Veneto ha elaborato una prima “proposta di quadro strategico”. Sulla quale il Partenariato si era espresso attraverso un’altra consultazione online. Dallo scorso anno ad oggi, infine, la Regione ha presidiato ininterrottamente i lavori coordinati dal Mipaaf per assicurare la presenza delle specificità regionali all’interno del Piano strategico nazionale. Partecipando ad oltre un centinaio di incontri e tavoli tecnici e contribuendo alla redazione di quasi un centinaio di documenti.

“Nei prossimi 5 anni il Veneto potrà contare su una dotazione complessiva di 824 milioni di euro, dei complessivi 13 miliardi comprensivi del cofinanziamento nazionale ripartiti tra le Regioni – ha sottolineato Caner -. Preciso che oltre 146 milioni di euro derivano dal cofinanziamento messo in campo dal bilancio regionale. Il che conferma l’attenzione della Regione nei confronti di questo comparto. Gli interventi sui quali ci concentreremo saranno 45, sui 76 previsti dal Piano nazionale. Scelti anche sulla base di analisi e del percorso partecipativo avviato negli ultimi anni per dare risposte a specifiche esigenze emerse nel proficuo confronto con il territorio e il sistema agricolo”.

Il 40,7%, proverrà dal fondo europeo FEASR, il 41,5% dallo Stato italiano e il 17,8% dalla Regione del Veneto

Nello specifico i 12 tipi di intervento saranno destinati agli investimenti in agricoltura. Mentre 16 saranno quelli legati agli impegni ambientali e climatici. Saranno inoltre 2 gli interventi per i nuovi insediamenti di giovani in agricoltura e l’avvio di imprese forestali. 7 quelli dedicati alla cooperazione,. 6 quelli riservati alla conoscenza e all’innovazione in agricoltura e infine 2 di indennità per i vincoli naturali e le aree svantaggiate.

Gli interventi presentati durante l’incontro saranno finanziati con 824 milioni di euro, provenienti dall’Unione europea (40,7%, fondo europeo FEASR), dallo Stato italiano (41,5%) e dalla Regione del Veneto (17,8%), secondo il riparto approvato il 21 giugno dalla Conferenza Stato-Regioni.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma