Seguici

Cerca nel sito

Fatti

La Regione Veneto stanzia 77 milioni di euro contro le povertà

veneto povertà

Le risorse per contrastare le povertà sul tavolo del Veneto ammontano complessivamente a 77.386.020 euro per tre anni. Da destinare ai Veneti in difficoltà tramite gli ambiti territoriali sociali (ATS)

La Giunta regionale del Veneto ha approvato l’”Atto di programmazione per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021-2023”. Le risorse sul tavolo per i tre anni ammontano complessivamente a 77.386.020 euro. Da destinare ai Veneti in difficoltà tramite gli ambiti territoriali sociali (ATS). In continuità con la programmazione del precedente triennio, il documento è la declinazione regionale di quello nazionale in cui sono determinate le risorse, le finalità e gli obbiettivi.

-advertising-

Questo provvedimento è un concreto aiuto ai cittadini più vulnerabili e alle famiglie venete in difficoltà

“Lo diciamo sempre e lo confermiamo con gli atti che il Veneto non lascia indietro nessuno – sottolinea il Presidente della Regione Luca Zaia -. Usciamo da due anni pesantissimi per la nostra economia, complicati dalle conseguenze della guerra in Ucraina. I dati ce lo dicono chiaramente che la povertà aumenta così come le nuove forme di fragilità sociale. Questo provvedimento è un concreto aiuto ai cittadini più vulnerabili e alle famiglie venete in difficoltà. Da parte nostra faremo tutto quanto è in nostro potere perché neanche un soldo di questi vada nelle tasche sbagliate ossia in quelle di chi non ne ha diritto”.

3.978.800 euro per i servizi dedicati alla povertà e marginalità estrema

I fondi sono così suddivisi: 72.356.220 euro per il rafforzamento dei servizi di presa in carico sociale per l’attuazione delle misure di contrasto alla povertà. 3.978.800 euro per i servizi dedicati alla povertà e marginalità estrema e senza dimora. 1.050.000 euro dedicati ai Care Leavers. Quest’ultimi sono quei giovani ancora vulnerabili che, una volta maggiorenni, vengono accompagnati in percorsi di crescita verso l’autonomia e l’inclusione sociale.

I dati registrano un fenomeno in crescita e in evoluzione nella sua complessità

“Il contrasto alla povertà è un impegno sempre all’ordine del giorno della Regione – sottolinea l’Assessore alla Sanità e alle Politiche sociali Manuela Lanzarin –. L’atto di programmazione riunisce misure, interventi e servizi promossi in tutta la Regione per favorire l’inclusione sociale di persone e famiglie. Anche alla luce delle nuove vulnerabilità emerse durante la pandemia e come effetti dell’emergenza ucraina. I dati registrano un fenomeno in crescita e in evoluzione nella sua complessità. Guardando alle progettualità promosse e sostenute a livello regionale, emerge che gli utenti del Ria, il reddito di inclusione attiva, sono passati da 3.053 nel 2019 a 6.621. E che sono quasi 160.000 le persone che hanno trovato il sostegno della rete degli empori della solidarietà”.

Nella programmazione si riserva un’attenzione particolare al Pronto Intervento Sociale. Servizio per fronteggiare situazioni di emergenza e urgenza nelle quali si possono trovare i cittadini in situazioni di bisogno improvviso e garantire loro un supporto immediato e qualificato.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma