Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Veneto: è allerta maltempo

In considerazione delle previsioni meteo, è decretato lo stato di attenzione in alcuni bacini idrografici del Veneto. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un nuovo bollettino che annuncia l’arrivo di un flusso umido e maltempo intenso dai quadranti meridionali nella serata di oggi

Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un nuovo bollettino che annuncia l’arrivo di un flusso umido e maltempo intenso dai quadranti meridionali nella serata di oggi, lunedì 1 novembre, seguito da una fase di pausa nella giornata di domani, martedì 2. Sono previste, per il pomeriggio e per la serata di lunedì 1 novembre, precipitazioni estese e persistenti, specie sulle zone centro settentrionali, anche a carattere di forte rovescio e temporale. Probabili quantitativi abbondanti sulle zone montane, pedemontane centrorientali e pianura nordorientale.

-advertising-

In montagna, il limite della neve, inizialmente superiore a 2400 m, sarà in abbassamento in serata specie sulle Dolomiti

La pianura meridionale sarà interessata da fenomeni più discontinui e di minore entità, anche se saranno comunque possibili dei rovesci anche temporaleschi. I venti saranno temporaneamente tesi e a tratti forti dai quadranti meridionali in quota, tesi di Scirocco sulla costa in rotazione dalla serata. In montagna, il limite della neve, inizialmente superiore a 2400 m, sarà in abbassamento in serata specie sulle Dolomiti.

Lo stato di criticità è valido dalle ore 14 di oggi, lunedì 1 novembre, alle ore 8 di domani

In considerazione delle previsioni meteo, è decretato lo stato di attenzione in alcuni bacini idrografici del Veneto. In particolare si segnala la possibilità d’innesco di fenomeni franosi superficiali sui versanti e la possibilità di innesco di colate rapide specie nelle zone di allertamento di Vene-A (Alto Piave, allerta gialla), Vene-H (Piave Pedemontano, allerta arancione), Vene-B (Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, allerta gialla), Vene-C (Adige-Garda e Monti Lessini, allerta gialla) e Vene-E (Basso Brenta –Bacchiglione, allerta arancione). Lo stato di criticità è valido dalle ore 14 di oggi, lunedì 1 novembre, alle ore 8 di domani, martedì 2 novembre.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma