Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Veneto: arriva il distributore automatico di medicinali prescritti

Un esempio di distributore automatico di medicinali

Nel Veneto arriva il distributore automatico di medicinali. Sarà integrato con un sistema di prescrizione medica informatizzata presso i Centri Servizi della sanità territoriale regionale. Gli infermieri liberati dalla preparazione dei medicinali saranno dedicati all’assistenza

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha approvato un provvedimento nel quale si forniscono indicazioni circa l’utilizzo di un sistema automatizzato e personalizzato di dispensazione di terapie farmacologiche orali solide in dose unitaria (medicinali) integrato con un sistema di prescrizione medica informatizzata presso i Centri Servizi della sanità territoriale regionale: in pratica un distributore automatico di medicinali.

-advertising-

Rispondiamo così a una nostra volontà di progresso e anche alle indicazioni nazionali su questo settore

“Usiamo le nuove tecnologie – fa notare la Lanzarin – anche per migliorare ulteriormente la precisione del servizio offerto ai pazienti, rendendo in questo modo impossibile, o rarissimo, l’errore umano nella somministrazione dei farmaci. Rispondiamo così a una nostra volontà di progresso e anche alle indicazioni nazionali su questo settore, che raccomandano la massima attenzione sul rischio clinico relativamente alla sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica”.

Il dispensario automatizzato provvederà allo sconfezionamento e ricofezionamento dei farmaci solidi, in dose unitaria e in bustine individuali giornaliere, per ciascun paziente

“L’introduzione di questo sistema nelle strutture per persone anziane contrattualizzate ridurrà in modo significativo i tempi di preparazione delle terapie, liberando così tempo per l’assistenza infermieristica – specifica l’Assessore -. Questo dispensario automatizzato provvederà, infatti, allo sconfezionamento e ricofezionamento dei farmaci solidi, in dose unitaria e in bustine individuali giornaliere, per ciascun paziente. A garanzia della tracciabilità, sicurezza, mantenimento della qualità, igiene dei farmaci sarà applicato un apposito protocollo e l’entrata in vigore delle nuove procedure sarà anticipato da un aggiornato dell’accordo contrattuale fra i singoli Centri Servizi territoriali e le relative AULSS”.

I Centri Servizi che si avvalgono già di un sistema automatizzato dovranno uniformarsi alle nuove indicazioni tecnico-operative entro 90 giorni dalla pubblicazione del provvedimento sul BUR.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma