Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Una madonna miracolosa: la Rotonda di Rovigo

sdr

A Rovigo c’è una chiesa molto particolare, che nasconde una storia antica, ricca di devozione: la Rotonda

Il Veneto è ricco di chiese uniche nel loro genere, centro di culto e devozione. Una di queste è senza dubbio “La Rotonda” a Rovigo. Si tratta di una chiesa intitolata alla Visitazione di Maria, ma conosciuta da abitanti del luogo e turisti semplicemente, appunto, come “La Rotonda”.

-advertising-

Questo nome deriva dalla pianta ottagonale, molto diversa da quella a croce latina che vantano la maggior parte delle chiese. La sua storia inizia tra il Cinquecento e il Seicento, ai tempi in cui Rovigo era già una delle città più fiorenti della Repubblica di Venezia.

La Rotonda, una chiesa costruita per una Madonna col Bambino miracolosa

Lo scopo per cui venne costruito l’edificio è quello nobilissimo di conservare e onorare l’immagine della Vergine che ormai era diventata oggetto della devozione popolare. Essa si trovava in un piccolo oratorio costruito lungo la recinzione dell’orto dei frati Minori Conventuali di S.Francesco nella zona orientale della città.

Tuttavia, quella era una dimora troppo spoglia e scarna per un così importante. L’effige della Madonna col Bambino in questione era addirittura ritenuta miracolosa. Secondo i resoconti popolari, in seguito a un’epidemia, i fedeli che giungevano a rendere omaggio alla madonna miracolosa erano talmente tanti, da far sorgere il bisogno di un nuovo luogo di culto.

Le autorità cittadine chiamarono i migliori architetti del tempo per realizzarla, come Francesco Zamberlan, primo proto dell’Arsenale di Venezia e collaboratore dell’architetto Andrea Palladio. Fu lui a fornire i progetti e seguire i lavori della Rotonda. La posa della prima pietra avvenne il 13 ottobre 1594, alla presenza di Monsignor Laureti.

L’edificio vanta una pianta circolare, illuminata da tre finestroni per lato, che terminano con un cornicione in pietra a modiglioni. C’è anche un bellissimo portico inferiore con colonne di ordine tuscanico senza base e unite da balaustra. Su questo portico sono presenti 80 iscrizioni provenienti da edifici demoliti.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma