Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Una crociera sul Brenta alla scoperta delle Ville Venete

Conosciute, rinomate, inviate da tutto il mondo, le Ville Venete sono un vero e proprio tesoro disseminato lungo tutta la nostra regione. Perché non prendersi una giornata intera per scoprirle da vicino?

Le Ville Venete sono capolavori di architettura, arte e bellezza. Nonostante alcune siano le più conosciute e rinomate, si stima che sino oltre 4.000 le Ville Venete, risalenti all’epoca della Serenissima, e sono disseminate ovunque, ma molte si trovano lungo il corso del Brenta.

-advertising-

Oggi da visitare ne restano un centinaio di cui le più belle sono sicuramente quelle “palladiane”. Si tratta delle Ville ispirate allo stile dell’architetto Andrea Palladio, vissuto tra il 1508 e il 1580. Alcune, poi, sono state progettate da lui stesso, come Villa Godi, Villa Almerico Capra, Villa Emo, Villa Maser. Solo per citarne alcune.

Una splendida crociera sul Brenta per immergersi nelle atmosfere della Serenissima alla scoperta delle Ville Venete

Sono sempre di più i tour operator che offrono dei veri e propri “pacchetti” che comprendono la crociera sul Brenta e la visita delle Ville che vi si affacciano. Ma naturalmente questo itinerario si può organizzare autonomamente. Sarà sicuramente una bella avventura alla scoperta del territorio.

Si può scegliere di visitare le ville più vicine a casa o che si trovano in una determinata regione, come i Colli Euganei, oppure raggrupparle per qualche caratteristica particolare: quelle del Palladio, quelle legate alla Storia della Serenissima, oppure quelle più legate al vino, oppure quelle che hanno i giardini più belli. Oppure ancora, semplicemente, quelle che più vi emozionano.

Tra eventi, banchetti, matrimoni, feste e ricevimenti: una nuova vita nella modernità

Alcune Ville sono ancora abitate, da discendenti di famiglie nobili, oppure da ricchissimi proprietari che le hanno potute acquistare, magari anche secoli addietro. Altre, invece, sono diventate dei veri e propri musei, dove si può scorgere la vita di un tempo, ma non solo.

Esiste però anche una “nuova vita” di queste ville. Alcune sono diventate ristoranti, altre alberghi, altre location per feste private, ricevimenti e matrimoni. I più fortunati, quindi, potranno trascorrere una vacanza direttamente all’interno della villa o addirittura usarla per il loro giorno più bello.

Un patrimonio culturale e artistico che è un’eccellenza veneta. E vale la pena di conoscere e valorizzare il più possibile.

Elisa Filomena Croce

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma