Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Un tuffo nel passato al Parco del Livelet

parco livelet

Un’area verde rigogliosa, aree archeologiche e percorsi didattici per grandi e piccini, alla scoperta del Parco del Livelet

Il Parco Archeologico Didattico del Livelet nasce dall’unione, di intenti, passione e dedizione tra la Provincia di Treviso, la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane e il Comune di Revine Lago. L’obiettivo è quello di valorizzare il sito archeologico di Colmaggiore di Tarzo, oltre che le peculiarità naturalistiche della zona.

-advertising-

Ormai è dal 2009 che la gestione è stata affidata al Comitato Provinciale UNPLI Treviso, in collaborazione con il Comune di Revine Lago e il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave. Una gestione duratura e solida che permette di valorizzare al meglio il territorio.

Il Parco Archeologico Didattico del Livelet è immerso nella natura e aiuta a valorizzare la storia e l’ambiente

È la natura la vera protagonista del Parco Archeologico Didattico del Livelet. Il museo all’aperto è completamente immerso nella natura e permette di scoprire il villaggio di palafitte ricostruito in riva al lago, laddove l’ambiente naturale circostante è molto simile a quello in cui sorgevano le palafitte preistoriche.

Ma il Parco è molto più di questo. È un luogo di aggregazione, dove le famiglie possono ritrovarsi, imparare, godere anche di un’area pic nic con barbecue. Come se non bastasse, per i più piccini c’è un bellissimo parco giochi. Per i grandi, invece una libreria specializzata.

Un percorso naturalistico per immergersi nel territorio, e imparare divertendosi

Ma la vera essenza del parco è il suo percorso naturalistico, che vi consigliamo di seguire nella sua interezza. All’interno del percorso sono presenti pannelli illustrativi che faranno scoprire le peculiarità naturalistiche del territorio senza dover uscire dal Parco.

Inoltre, ci sono anche delle aree didattiche, che si trovano proprio totalmente all’aperto e sono riservate ai laboratori di archeologia imitativa. Un’esperienza davvero unica. Un altro spazio molto importante è quello dedicato alle sepolture più antiche. Qui stati ricostruiti due tumuli dell’Età del Bronzo in scala.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma