Il percorso inizierà presso l’area archeologica di via San Cosimo, alla scoperta del sistema difensivo dell’Antica Verona
Verona, 9 giugno – Una serata suggestiva quella dedicata all’archeologia veronese. Con un itinerario che comprende tutte le aree archeologiche della città scaligera e un aperitivo finale, il pubblico potrà riscoprire la più antica storia di Verona. Il percorso inizierà presso l’area archeologica di via San Cosimo, alla scoperta del sistema difensivo di Verona, dall’età municipale all’altomedioevo. Si proseguirà poi visitando parte di una ricca domus romana di età imperiale, costruita subito a ridosso della cinta.
L’area archeologica del Criptoportico di Corte Sgarzerie
Per la seconda tappa di questo affascinante tour, è prevista l’area archeologica del Criptoportico di Corte Sgarzerie. Qui si completerà la conoscenza della città antica con un immersione nel contesto del Foro romano, e in particolare del Capitolium. Come a Brescia, il Foro dell’antica Verona fu il principale tempio cittadino dedicato alle tre divinità romane: Giove, Minerva e Giunone.
la Villa Romana di Valdonega
La terza tappa dell’itinerario porta infine alla Villa Romana di Valdonega, fuori le mura, davanti ai resti di una magnifica villa suburbana. Quello di Valdonega è il più noto tra i vari complessi che dovevano popolare le pendici delle colline che circondavano la città di Verona, a ridosso del fiume Adige.
L’evento avrà luogo nei giorni domenica 19 giugno e sabato 25 giugno 2022, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e durerà circa tre ore. Il costo è di 20 euro compresi di un originale aperitivo nell’antichità. A causa però degli spazi ridotti e della rara opportunità, l’associazione Archeonaute richiede la prenotazione obbligatoria tramite il sito www.archeonaute.it
Andrea Pesavento

