Chi ha voglia di fare un viaggio nel tempo, con il museo della centuriazione romana di Borgoricco?
Visitiamo insieme il museo della centuriazione romana di Borgoricco. La storia del Veneto, si sa, è antichissima, eppure l’epoca romana viene particolarmente sentita, anche in virtù dell’alleanza che legava il popolo dei Veneti ai Romani. Oggi, Borgoricco, tranquillo paese alle porte di Padova, raccoglie le testimonianze più importanti per comprendere come i Romani organizzavano il territorio.
La collezione che si può trovare al museo risale al 1979, eppure ha dovuto attendere il 2009 per poter essere pienamente operativo. Lo spazio presenta spazi ampi e luminosi, che sono stati progettatati da Aldo Rossi. Ovvero, lo stesso architetto che ha curato il teatro. Entrambi gli edifici si trovano all’interno del Centro Culturale Aldo Rossi.
Al museo della centuriazione romana di Borgoricco, tanti reperti per scoprire una parte importantissima della nostra storia
La maggior parte dei reperti che si possono ammirare nel museo arrivano dal Nord Est padovano, e sono organizzati attraverso una divisione in quattro sale, due vetrine. Non si approfondisce solo la storia di Roma, però. Infatti, i reperti vanno dall’epoca preistorica, fino a quella rinascimentale.
Le stanze danno il loro meglio se si cammina in ordine cronologico, così da avere un quadro completo dell’evoluzione del territorio. La centuriazione romana a nord-est di Padova, a cui appartengono i reperti, fanno parte diversi comuni comuni, tra cui Borgoricco.
Conoscere il Veneto durante l’età romana, per approfondire la storia della nostra regione
Naturalmente, il massimo focus è concentrato sui reperti di età romana, protostorica e preistorica. Non solo raccolte di superficie ma anche materiali che provengono da scavi arheologici recentemente finanziati dalla Regione Veneto, dal comune di Borgoricco e persino da privati proprio per poter valorizzare il territorio.
Il museo è stato completamente rinnovato, nei suoi allestimenti, grazie ai comuni di Camposampiero e della fondazione Cariparo. Il paese ha molto giovato di questa riscoperta dell’antico, tanto da organizzare ogni anno una rievocazione storica incentrata proprio sull’epoca romana.
