Seguici

Cerca nel sito

Persone

Tiziano il pittore della Serenissima

Madonna tra Sant’Antonio di Padova e San Rocco, 1510

Conteso da tutte le corti d’Europa, uomo raffinato, seppe raccontare Venezia e il suo splendore grazie alle pennellate e a quadri di inestimabile valore: Tiziano.

Se c’è un pittore che seppe racchiudere al meglio lo spirito della Serenissima nel suo momento di maggior splendore è Tiziano, che durante il Rinascimento, con i suoi quadri, i suoi colori ha saputo raccontare meravigliosamente Venezia e il suo mondo. Non solo il modo di usare la luce, ma anche l’importanza data al paesaggio, l’introspezione spirituale e insieme carnale della bellezza e della natura.

-advertising-

Era lui il portavoce della cultura nella Serenissima, non solo a livello artistico a anche a livello politico, e per queste sue innate qualità, fu conteso da tutti i potenti del suo tempo, restando però sempre federe alla sua terra d’origine.

Le origini del grande pittore veneziano

Tiziano Vecellio nacque a Pieve di Cadore in una data che può essere racchiusa tra il 1480 e il 1490. La sua formazione avviene a contatto con Gentile e Giovanni Bellini. È il 1502 quando esordisce come artista autonomo con la Pala con il vescovo Jacopo Pesaro presentato a s. Pietro da papa Alessandro VI, ancora molto giovane. Eppure, il suo stile è già riconoscibile e peculiare.

Da lì, inizia la sua straordinaria carriera, politica e artistica, che lo porterà a essere conteso dalle corti italiane. Eppure, i suoi esordi portano il segno di Venezia, le opere sono commissionate dai notabili e la sua fama cresce tanto che egli stesso rifiuta di andare a Roma dal papa; ma fa scrivere la lettera dal Consiglio dei Dieci, tanta era l’importanza che gli veniva riconosciuta all’interno della politica veneziana.

Tiziano, il pittore prodigio che sapeva unire sacro e profano

La fama di pittore prodigio attorno a Tiziano si diffuse rapidamente, facendolo entrare nei circoli letterari più esclusivi del tempo; in cui entravano intellettuali come Pietro Bembo. Fu in quell’ambiente che Tiziano sviluppò le sue opere a sfondo campestre come il Concerto campestre e l’Amor sacro e profano.

Ma le opere di Tiziano comprendono anche importantissime pale d’altare come la Pala Pesaro o la pala raffigurante l’ascensione di Maria. Oppure i ritratti, a cui volevano ricorrere i più importanti personaggi del suo tempo. Basti pensare che Carlo V d’Asburgo, imperatore, si fece ritrarre da Tiziano. Oggi le opere di Tiziano sono esposte nei musei di tutto il mondo, portando ovunque la grandezza di Venezia.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma