Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Al Teatro Olimpico di Vicenza torna l’Omaggio al Palladio di Sir András Schiff

Riaprono finalmente i teatri e Vicenza si appresta a celebrare al Teatro Olimpico il suo tradizionale e amatissimo Omaggio al Palladio. L’appuntamento è seguito ogni anno dal pubblico italiano ma soprattutto da centinaia di spettatori provenienti da tutta Europa. Attirati nella “Città del Palladio” dalla raffinatezza dei programmi disegnati dal maestro Schiff. E dall’opportunità di assistere ad una serie di concerti esclusivi e davvero unici nel loro genere

A pochi giorni dalla riapertura dei teatri italiani, Sir András Schiff si ripresenta al Teatro Olimpico di Vicenza per un’edizione speciale del festival Omaggio a Palladio. Nelle due date in programma il pianista ungherese si esibisce in recital, sabato 1 maggio, e in trio domenica 2 con Erich Höbarth al violino e Christophe Coin al violoncello. I due concerti sono trasmessi gratuitamente in diretta streaming sul canale YouTube della Società del Quartetto. Questo a beneficio dei tanti appassionati da tutta Europa che quest’anno, causa le limitazioni imposte dalla pandemia, non possono seguirlo dal vivo. Com’erano invece soliti fare nelle passate edizioni.

-advertising-

Omaggio a Palladio è seguito ogni anno dal pubblico italiano ma soprattutto da centinaia di spettatori provenienti da tutta Europa

Dal 1998 Sir András Schiff presenta al Teatro Olimpico di Vicenza, il palcoscenico più bello del mondo, un festival musicale che lo vede assoluto protagonista affiancato dai maestri d’orchestra della Cappella Andrea Barca. Omaggio a Palladio è seguito ogni anno dal pubblico italiano ma soprattutto da centinaia di spettatori provenienti da tutta Europa. Attirati nella “Città del Palladio” dalla raffinatezza dei programmi disegnati dal maestro Schiff. E dall’opportunità di assistere ad una serie di concerti esclusivi e davvero unici nel loro genere.

“Siamo particolarmente felici che sia proprio Sir András Schiff a riaprire la nostra attività dal vivo dopo tante iniziative realizzate in streaming e in tv – commenta il presidente della Società del Quartetto Paolo Pigato – e lo siamo per una serie di motivi. Schiff è cittadino onorario di Vicenza. Proprio in questi giorni è stato nominato Accademico Onorario di Santa Cecilia. Il suo festival al Teatro Olimpico rappresenta un punto focale della nostra programmazione annuale, oltre che un vanto per la Città”.

“Il primo maggio saremo i primi a far risuonare di nuovo la musica nel gioiello palladiano”

“È vero, non ci saranno i tanti turisti stranieri che ogni anno si davano appuntamento a Vicenza per seguire Omaggio a Palladio – prosegue Pigato – ma sono certo che i vicentini ne approfitteranno per gustarsi il loro teatro. E per assistere a due serate di grande musica. Il 25 ottobre scorso siamo stati gli ultimi a organizzare un concerto all’Olimpico prima della chiusura dei teatri. E anche in quell’occasione sul palco c’era un illustre artista come Iván Fischer con la Budapest Festival Orchestra. Il primo maggio saremo i primi a far risuonare di nuovo la musica nel gioiello palladiano”.

Sir András Schiff suonerà al Teatro Olimpico due stupendi pianoforti storici

Sabato 1 alle ore 20 Schiff propone un recital pianistico con un programma a sorpresa. Sarà lo stesso maestro a presentare di volta in volta i brani al pubblico in sala e a quello collegato su YouTube. Domenica 2 maggio, sempre alle 20, condividerà il palco dell’Olimpico con due notevoli musicisti come Erich Höbarth al violino e Christophe Coin al violoncello. Per un programma che mette insieme il Trio in Sol maggiore di Haydn e il Trio n. 1 Op. 99 in Si bemolle maggiore di Franz Schubert. Sir András Schiff suonerà al Teatro Olimpico due stupendi pianoforti storici. Il primo è uno strumento costruito intorno al 1820 dall’artigiano viennese Franz Brodmann. Appartenuto a Carlo I d’Austria e acquistato da Schiff in tempi recenti. Ora in prestito permanente alla Beethoven Haus di Bonn. Il secondo è un Julius Blüthner del 1859.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma