Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Caro bollette e investimenti, a Treviso creata una task force per aiutare 7.000 artigiani: stanziati 20 mln di euro

task force treviso

La task force creatasi tra CentroMarca Banca e Confartigianato Imprese per le quasi 7.000 aziende della provincia di Treviso metterà in campo venti milioni di euro a tassi agevolati per contrastare il caro bollette e il costo delle materie prime

Venti milioni di euro a tassi agevolati e supporto per accedere ai contributi a fondo perduto e alla finanza agevolata per le attività produttive al fine di superare l’emergenza legata ai rincari esorbitanti del costo delle materie prime, dei carburanti e degli approvvigionamenti energetici. Questo quanto metterà in campo la task force creatasi tra CentroMarca Banca e Confartigianato Imprese per le quasi 7.000 aziende della provincia di Treviso aderenti ai tre Mandamenti che operano nel suo territorio di competenza: ossia Confartigianato Imprese Treviso, Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, Confartigianato Imprese Castelfranco Veneto.

-advertising-

Il progetto “salva artigiani” sarà un vero e proprio paracadute

“Il nostro obiettivo primario, come Banca del territorio, che opera per il territorio, è aiutare concretamente le imprese artigiane ad affrontare le difficili sfide del contesto attuale che impongono di effettuare investimenti strutturali quali l’efficientamento energetico” ha commentato oggi Claudio Alessandrini Direttore Generale di CentroMarca Banca durante la firma dell’accordo al Centro Direzionale di via Selvatico a Treviso. “Lo facciamo attraverso la tradizionale attività di erogazione del credito ma anche soprattutto con la consulenza nel campo delle energie rinnovabili e delle agevolazioni a fondo perduto”.

Il progetto “salva artigiani” sarà un vero e proprio paracadute che servirà a dare una boccata d’ossigeno al settore per il pagamento delle bollette e al prosieguo degli investimenti. Sono molte, infatti, le aziende artigiane locali, specie quelle manifatturiere, che stanno valutando la sostituzione di macchinari e impianti per acquistarne altri meno dispendiosi a livello energetico. Ma le difficoltà si registrano anche nel settore della filiera dell’edilizia, senza dimenticare l’aumento del costo del credito che sta rendendo complicato l’accesso finanziario.

Al nuovo Governo chiediamo che i vari aiuti straordinari

“Come artigiani siamo davvero grati a CMB che ci ascolta e sostiene in varie attività per le quali chiediamo il suo supporto – ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Imprese Treviso, Ennio Piovesan. – Al di là delle risorse in senso stretto, che per questo plafond specifico sono ingenti, per i nostri associati sono essenziali anche la consulenza specialistica e il supporto affidabile che un partner come CentroMarca Banca può assicurarci. Oggi le nostre aziende hanno un grande bisogno di fare investimenti strategici, guardando al futuro. Al nuovo Governo chiediamo che i vari aiuti straordinari che sta mettendo in campo per le aziende, non siano esclusivamente emergenziali, bensì strutturali, programmati sul medio e lungo termine”.

“Un primo ed importante passo per il nostro territorio”

“Come associazione siamo molto preoccupati da questa grave crisi, in particolare per la filiera dell’edilizia: subfornitura, impiantisti, idraulici, elettricisti, tutto il settore è stato dimenticato e lasciato nel caos del superbonus e degli altri incentivi. A peggiorare la situazione, il caro bollette e i prezzi del gasolio, che vanno a danneggiare anche le aziende energivore – vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma plastica, alimentare – e quelle legate ai trasporti” ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna Fausto Bosa. “Questa collaborazione con CentroMarca Banca, che ringraziamo, è un primo ed importante passo per il nostro territorio; auspichiamo che anche altri Istituti Bancari prendano esempio e diano risposte concrete alle nostre aziende, cosa che ci aspettiamo e chiediamo anche al nuovo Governo”.

Le condizioni risultano sempre più gravose e si aggiungono al terribile momento storico

“L’aumento del costo del credito sta rendendo difficoltoso l’accesso finanziario un po’ per tutti, in modo particolare per le imprese artigiane che rappresento. Le condizioni risultano sempre più gravose e si aggiungono al terribile momento storico, fondato sull’incertezza dei maggiori costi in tema per esempio dell’aumento del costo delle materie prime e dei costi dell’energia”. Ha ribadito il Presidente di Confartigianato Imprese Castelfranco Veneto Maurizio Cattapan – “Maggiore flessibilità e fluidità aiuterebbero a supportare lo sviluppo, e in alcuni casi, la sopravvivenza di molte imprese. Nei più diversi settori, gli imprenditori hanno investito e lo stanno facendo anche ora per avere maggiore innovazione e di conseguenza macchinari più efficienti e meno ‘energivori’. Tali investimenti risultano agevolati se da parte di chi può fornire il credito ci fosse più disponibilità e apertura a comprendere non solo la solidità dei bilanci in termini di numeri ma anche la visione e lo sviluppo imprenditoriale dell’azienda stessa”.

“Una collaborazione che nasce oggi sulla base di un accordo”

“Ecco perché è fondamentale – continua Maurizio Cattapan – il dialogo e la disponibilità delle banche, in primis di CentroMarca Banca, un istituto creditizio di rilievo per il nostro territorio, che si propone in prima linea per dare supporto agli artigiani. Una collaborazione che nasce oggi sulla base di un accordo e che spero possa essere un fattivo e concreto supporto. Il nostro augurio è che questa relazione diventi continuativa e sinergica per continuare ad essere, insieme, attori di rilievo nel tessuto produttivo del Nord-Est.”

L’obiettivo di CentroMarca Banca, in accordo con i tre Mandamenti di Confartigianato Imprese, è quello di fornire un valore aggiunto alle aziende dando loro, velocemente, una risposta concreta e aiutandole a superare questo periodo di incertezza. Per questo motivo, oltre ai tradizionali servizi, offrirà una consulenza “sartoriale” ad hoc in materia di finanza agevolata con focus concreto al mondo delle agevolazioni, dai bandi nazionali e regionali ai Fondi PNRR delle imprese.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma