Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Storie di Carta: il teatro per i bimbi per sconfiggere il Covid

L’arte del pre-cinema diventa la protagonista di originali spettacoli firmati da Barabao Teatro di Padova, realtà del territorio da sempre attenta alle proposte per il pubblico dei più giovani. Nasce storie di Carta: il teatro per i bimbi ai tempi della pandemia

Billy e Kid sono due pirati maldestri. La perenne ricerca di tesori fa vivere loro storie incredibili, ricche di avventure. Come quando sono a spasso nel Tempo ed incontrano i grandi classici della letteratura per ragazzi. Oppure quando finiscono dentro a un’opera teatrale. O ancora quando attraversano strabilianti avventure con sullo sfondo il Carnevale di Venezia. Le storie dei pirati Billy e Kid fanno parte della rassegna storie di carta. E nascono da Barabao Teatro di Padova, realtà da sempre attenta al pubblico dei più giovani. L’intento è di unire l’antica arte della proiezione delle ombre con le nuove tecnologie video sulla scorta dell’antica arte della Lanterna Magica.

-advertising-

“Abbiamo pensato di usare l’oscurità emotiva di questi giorni per illuminare l’animo del gioco più bello del mondo”

Racconta Romina Ranzato, fondatrice e anima del Barabao Teatro: “Abbiamo voluto tornare alle origini – al momento in cui teatro e cinema si sono incontrati: Il pre – cinema. Un punto luce che illumina sagome in movimento, riprese in sequenza. E così Billy e Kid, i due pirati di carta, avrebbero incontrato la tecnologia del Tablet per vivere insieme mirabolanti avventure. Abbiamo pensato di usare l’oscurità emotiva di questi giorni per illuminare l’animo del gioco più bello del mondo “Facciamo finta che…” che è diventato per noi una poetica metafora della vita”.

Da un’idea nata quindi nei mesi di lockdown il progetto delle “Storie di Carta” si è poi sviluppato con il contributo di un’equipe allargata. Che coinvolge attori, registi, cantanti disegnatori, grafici, operatori di ripresa e del suono con l’obiettivo di unire l’antica arte della proiezione delle ombre con le nuove tecnologie video e dar vita, sulla scorta dell’antica arte della Lanterna Magica, ad appassionanti e divertenti storie rivolte ai ragazzi e alle loro famiglie.

“Non vogliamo emergere noi ma la storia che stiamo raccontando. Da tanti no, abbiamo scoperto i sì. E li abbiamo trovati frugando tra i tanti cesti della nostra libreria”

Ecco quindi la pagina YouTube “Home Stay Production” in cui ogni domenica si pubblica un nuovo episodio del teatro Storie di Carta: Billy e Kid faranno compagnia a grandi e piccini come la stanno facendo agli stessi teatranti fermi a causa delle restrizioni. Prosegue a spiegare Romina Ranzato: “Non riusciremmo a fare teatro in streaming, non riusciremmo a fare letture animate senza aver di fronte un pubblico in carne e ossa, non vogliamo emergere noi ma la storia che stiamo raccontando. Da tanti no, abbiamo scoperto i sì. E li abbiamo trovati frugando tra i tanti cesti della nostra libreria, pieni di teatrini, di cartoncini, puppet, ritrovandoci così tra le mani loro: 2 pirati, semplici sagome di carta acquistate anni fa a Londra”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico