Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Serit , presentato a Verona il dispositivo con cellule elettroniche per la produzione di idrogeno

serit idrogeno
Andreas Hummer e Massimo Mariotti

SERIT in collaborazione con Acca Industries, innovativa azienda tecnologica a vocazione industriale con sede a Lavagno, consegnerà entro il 2022 alla sua flotta un dispositivo che grazie all’idrogeno ottimizza le prestazione dei motori alimentati da qualsiasi tipo di carburante

Nel 2035 in Europa non sarà più consentito circolare ai mezzi con motore a combustione, benzina, diesel ed ibride ma lo stop potrebbe scattare già dal 2025 con l’attivazione della normativa Euro 7. Oggi in Europa sono in circolazione oltre 230 milioni di mezzi con motori endotermici sotto la classe Euro 5. Una situazione che crea una difficoltà oggettiva per rispettare i cambiamenti ambientali e energetici richiesti dalla Comunità Europea per azzerare le emissioni nette di CO2 a livello globale e ridurre i consumi energetici attuali. “In vista di queste scadenze ci siamo mossi per tempo dal momento che SERIT è una società sensibile alle tecnologie eco-sostenibili e alle tematiche ambientali”, spiega il Presidente Massimo Mariotti. Grazie all’idrogeno

-advertising-

Una scelta, precisa Mariotti, “dovuta anche al fatto che SERIT effettua la raccolta differenziata in una sessantina di Comuni veronesi, utilizzando oltre 300 mezzi

“SERIT in collaborazione con Acca Industries, innovativa azienda tecnologica a vocazione industriale con sede a Lavagno, consegnerà entro il 2022 un dispositivo di ottimizzazione delle prestazione dei motori alimentati da qualsiasi tipo di carburante (diesel, benzina), ovvero una cella elettrolitica per la produzione di idrogeno che ne migliora le prestazioni riducendone al tempo stesso drasticamente inquinanti e consumi”. Una scelta, precisa Mariotti, “dovuta anche al fatto che SERIT effettua la raccolta differenziata in una sessantina di Comuni veronesi, utilizzando oltre 300 mezzi, per cui chiaramente siamo sempre orientati ad una continua ricerca e sviluppo di tecnologie innovative che possono contemperare le esigenze della nostra attività con quella della tutela dell’ambiente al fine di un miglioramento della qualità della vita”.

A bordo dei veicoli di SERIT meno recenti verrà quindi installato un dispositivo che produce una miscela di idrogeno e ossigeno, al fine di ridurre le emissioni inquinanti, il consumo di carburante e la CO2 prodotta dalla combustione.

Il dispositivo si inserisce in una fase transitoria in cui gli attuali motori vengono trasformati in motori meno inquinanti e meno “energivori”

“Il dispositivo si inserisce in una fase transitoria in cui gli attuali motori vengono trasformati in motori meno inquinanti e meno “energivori” grazie alla produzione di idrogeno ad iniezione (HFI) attraverso il processo di elettrolisi mentre il motore a combustione è “in marcia”, spiega l’Ing.Andreas Hummer, Amministratore Unico di Acca Industries . “Grazie ai quattro brevetti depositati in due anni, di cui due internazionali, permettono di installare sui mezzi di Serit un dispositivo estremamente compatto, molto semplice da montare, che si colloca su qualsiasi motore endotermico, senza modificarne l’impostazione e senza ridurne la potenza. Il dispositivo è tra i primi sul mercato in fase di omologazione e di certificazioni sull’intero dispositivo e rientra nello sviluppo duraturo e sostenibile dell’economia descritto dal PNRR per la Transizione 4.0”.

Considerata la notevole valenza ambientale di questo intervento, SERIT, in associazione con la Federazione Autotrasportatori italiani di Verona, ha chiesto alla Regione Veneto un contributo economico per sostenere le spese di sperimentazione, dato che il medesimo dispositivo potrà essere utilizzato anche su altri veicoli, migliorando le prestazioni anche per autobus e autocarri dei vari Enti Partecipati dal Comune di Verona.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma