Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Verona: Serit digitalizza i propri archivi. Risparmiando carta e dando lavoro a persone diversamente abili

serit carta
Massimo Mariotti e Albino Pezzini

Serit, che svolge il servizio di raccolta differenziata in 58 Comuni del veronese, ha avviato una collaborazione per la digitalizzazione e archiviazione dei propri documenti. Il processo è svolto da persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali grazie ad un progetto denominato Dardo. Risparmiando carta

Il presidente di Serit Massimo Mariotti ha fatto visita alla nuova sede della Cooperativa Sociale Galileo, a Montorio in via della Segheria, dove si è trasferita da poche settimane. Dal settembre dello scorso anno Serit, che svolge il servizio di raccolta differenziata in 58 Comuni del veronese, ha avviato una collaborazione per la digitalizzazione e archiviazione di documenti in cui le attività e i processi sono svolti da persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali grazie ad un progetto denominato Dardo. Risparmiando così carta.

-advertising-

Massimo Mariotti, presidente Serit: “La riduzione del consumo di carta è in linea con la nostra opera di sensibilizzazione per una riduzione dei rifiuti”

“La collaborazione sta proseguendo con ottimi risultati”, commenta Mariotti. “ Ricordo che l’obiettivo che ci eravamo fissati era quello di avere a disposizione un archivio digitale più snello, veloce e consultabile, per cui per i nostri uffici è risultato più facile reperire le informazioni utili risparmiando tempo e denaro”, precisa. “Oltretutto con la conseguente riduzione del consumo di carta, per cui anche sotto questo profilo il rapporto con Galileo è risultato particolarmente vantaggioso, oltre che in linea con la nostra opera di sensibilizzazione per una riduzione dei rifiuti”.

Albino Pezzini, presidente della Cooperativa Galileo, accogliendo per la prima volta nella nuova sede Mariotti ha spiegato che “ abbiamo immaginato i nuovi uffici come ambienti di condivisione, di collaborazione, più funzionali; ogni stanza ha un proprio colore attraverso cui ci esprimiamo, diamo forma ai progetti, creando un vero e proprio network di esperienze”. Tutti i progetti a capo di Galileo sono infatti uniti in un unico agglomerato che permette di abbattere tutte le barriere territoriali della precedente sede e che offrono quindi la possibilità a tutti i collaboratori di avere a disposizione un proprio spazio personale di crescita.

“Sempre con il medesimo obiettivo: l’inclusione sociale unita ad elevati standard di professionalità”

“In un contesto in cui è evidente il legame con il territorio e con la natura, vogliamo arricchire e creare valore aggiunto attraverso la nostra impronta sociale ed etica”, sottolinea Pierluigi Tacinelli, CEO di Galileo. “Un palcoscenico nuovo, con nuove opportunità, nuove sfide ed interlocutori differenti, ma sempre con il medesimo obiettivo: l’inclusione sociale unita ad elevati standard di professionalità e di offerta”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico