Seguici

Cerca nel sito

Fatti

I Carabinieri ritrovano e restituiscono 4 sculture del ‘700 rubate in una chiesa di Padova

Si tratta della raffigurazione di San Paolo, San Pietro, una figura allegorica della Religione e una della Carità. Le quattro sculture settecentesche erano state rubate dalla chiesa di San Giovanni Battista di Ospedaletto Euganeo nel 2005

I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Venezia hanno restituito alla Diocesi di Padova quattro sculture del ‘700 che erano state rubate dalla chiesa di San Giovanni Battista di Ospedaletto Euganeo, in provincia di Padova, il 20 aprile del 2005. Si tratta della raffigurazione di San Paolo, San Pietro, una figura allegorica della Religione e una della Carità.

-advertising-

Due di queste opere sono state acquisite da un esperto d’arte che ha avvisato Andrea Nante, direttore del museo diocesano, in quanto le stesse opere si trovano raffigurate in un sito internet in cui si possono trovare buona parte dei quadri , affreschi , statue e opere culturali della Diocesi di Padova. Da questa segnalazione, fornita dal Museo, i carabinieri specializzati nel ritrovamento di beni culturali sono risaliti alla casa d’aste laziale che aveva rivenduto le statue, e da lì sono arrivati al venditore che le aveva messe in commercio, un antiquario romano che è stato denunciato per ricettazione. Grazie alle investigazioni si è giunti anche a rintracciare le altre statue e a ricomporre il quartetto trafugato da Ospedaletto.

“Il contrasto ai furti del patrimonio artistico, come ci conferma questa vicenda, richiede una capacità investigativa e un’abilità professionale di elevato livello”

“Ogni volta che un’opera d’arte viene salvata dal furto si contribuisce a mantenere un importante tassello della bellezza e dell’identità del Veneto. Sono grato ai Carabinieri addetti alla tutela del patrimonio culturale per la brillante operazione che ha permesso di restituire alla chiesa di Ospedaletto Euganeo (PD) le quattro sculture settecentesche, rubate ormai sette anni fa”.

Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta la notizia del ritrovamento delle sculture recuperate dal personale specializzato dell’Arma e restituite alla Diocesi di Padova per ritornare nel luogo di culto da cui erano state trafugate nel 2015.

“Il contrasto ai furti del patrimonio artistico, come ci conferma questa vicenda, richiede una capacità investigativa e un’abilità professionale di elevato livello che nulla hanno da invidiare agli altri settori della lotta al crimine – conclude Zaia -. Per fortuna le nostre Forze dell’Ordine sono pienamente all’altezza e i risultati si vedono. Esprimo ancora le mie congratulazioni ai Carabinieri coinvolti e a tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita dell’operazione”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico