Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Riparte a dicembre la nuova stagione a La Fenice di Venezia

Questa mattina sono state presentate dal sovrintendente e direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia, Fortunato Ortombina, i numeri delle stagioni 2022/23 ‘Lirica e Balletto’ e ‘Sinfonica’. Quattordici titoli d’opera, due di balletto e 18 concerti.

-advertising-

Da Verdi a Mahler

Il titolo scelto per l’inaugurazione della Lirica a La Fenice di Venezia è il Falstaff di Verdi diretto da Mung-Whun Chung. Questo avrà anche il compito di dare il via alla stagione sinfonica, dirigendo la Quinta di Gustav Mahler.

Dal Satyricon al barbiere di Siviglia

Sarà reso omaggio a Bruno Maderna con un nuovo allestimento del Satyricon. Nel repertorio buffo sette-ottocentesco saranno proposti inoltre il Matrimonio segreto di Cimarosa e la ripresa del Barbiere di Siviglia di Rossini.

Da Vivaldi a Wagner

Dopo tanti anni, tornano a La Fenice di Venezia anche i capolavori di Verdi: l’Ernani e, assente dal 1977, I due Foscari. Il pubblico verrà poi catapultato nelle atmosfere romantiche di Vivaldi con Orlando Furioso e L’Olandese Volante di Wagner.

Aspettando dicembre

La stagione sinfonica de La Fenice di Venezia prenderà il via il 3 dicembre. Il maestro Chung tornerà però anche a primavera 2023 con il concerto del Venerdì Santo. Qui dirigerà lo Stabat Mater di Rossini. Troveremo poi anche i maestri Asher Fisch, Charles Dutoit, Ton Koopman e Federico Guglielmo, con un programma barocco che prevede anche le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Michele Fine

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma