Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Sarà Recoaro Terme il progetto pilota del Veneto per la rigenerazione dei borghi

Il Borgo storico delle Terme di Recoaro si candida a rappresentare il Veneto come Progetto pilota per l’accesso alle risorse del Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR

“Per le prospettive di sviluppo a lungo termine, unite alle potenzialità di crescita di tutto il territorio circostante e del complesso delle attività che vi gravitano, il Borgo storico delle Terme di Recoaro si candida a rappresentare il Veneto come Progetto pilota per l’accesso alle risorse del Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR”.

-advertising-

Lo annuncia l’assessore alla Cultura regionale, Cristiano Corazzari, confermando il parere espresso dal Nucleo di valutazione sulla base delle nove manifestazioni di interesse presentate dai Comuni, che si sono candidati a rappresentare il Veneto come “Progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un Borgo a rischio di abbandono o abbandonato”, sostenuto dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR. 

Un esempio concreto di luogo che, grazie ad un intervento di rigenerazione urbana, potrà contenere lo spopolamento

“Con il passaggio formale in Giunta è stato scelto di sostenere la candidatura del Borgo storico delle Terme di Recoaro, in quanto rappresenta un esempio concreto di luogo che, grazie ad un intervento di rigenerazione urbana, potrà contenere lo spopolamento e dare un impulso forte al rilancio dell’attività economica tradizionale – spiega Corazzari -. I borghi rappresentano, infatti, un tassello essenziale del sistema turistico e culturale del Veneto e il Borgo di Recoaro potrà, in questi termini, rafforzare ulteriormente l’offerta termale del compendio regionale”.

“Il progetto si è particolarmente distinto per aver fatto emergere una reale opportunità di rilancio e crescita in termini occupazionali e di recupero della residenzialità – continua l’Assessore -. Condizioni necessarie per sostenere la rinascita di uno dei piccoli centri di cui è ricco il Veneto, perle uniche che rappresentano un’attrazione culturale per il visitatore e mete dal grande valore artistico, culturale e anche enogastronomico”.

“Oggi è il momento di questo borgo, ma in tutte le proposte ricevute è emersa un’elevata qualità progettuale con idee e strategie di rigenerazione ricche di elementi innovativi – conclude Corazzari -. Quello che è più evidente è l’attenzione mostrata nei confronti delle comunità locali e un amore per il proprio territorio. E’ veramente encomiabile l’impegno profuso da Ariano nel Polesine, Borgo Valbelluna, Brenzone sul Garda, Cibiana di Cadore, Pieve di Soligo, Rocca Pietore, Sarmede, Susegana e Recoaro Terme. In tempi strettissimi hanno prodotto dei progetti di fattibilità di grande complessità con risultati eccellenti”.

Il percorso dovrà concludersi entro maggio di quest’anno con l’ammissione a finanziamento della proposta e l’assegnazione delle risorse

Il progetto selezionato ed approvato con delibera di Giunta sarà presentato al MIC entro il 15 marzo 2022 e successivamente seguirà una fase negoziale condotta da un Comitato tecnico istituito dal Ministero stesso, tesa alla verifica della proposta progettuale. Il percorso dovrà concludersi entro maggio di quest’anno con l’ammissione a finanziamento della proposta e l’assegnazione delle risorse al soggetto attuatore che ha presentato il progetto.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma