Il bellunese Giuliano Vantaggi è stato nominato “site manager” dell’Associazione per il Patrimonio Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Obiettivo: progettare un’immagine coordinata delle colline del Prosecco intese come paesaggio culturale “Patrimonio dell’Umanità” a marchio UNESCO. Realizzando un sistema turistico sostenibile che viva 365 giorni l’anno
Si è riunita oggi lunedì 19 aprile la prima assemblea dell’Associazione per il Patrimonio Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La sfida è quella del futuro delle Colline del Prosecco ora patrimonio dell’Umanità. Presenti anche il governatore del Veneto Luca Zaia e l’assessore al Turismo Federico Caner. Con l’occasione sono stati ufficialmente nominati i 3 nuovi componenti del consiglio direttivo. Si tratta di Giovanni Follador (presidente dell’Unpli), Giorgio Polegato (presidente Coldiretti Treviso) e Federico Capraro (Ascom), che si aggiungono ai sei rappresentanti dei soci fondatori.
L’aspetto a mosaico del paesaggio è il risultato di pratiche rispettose dell’ambiente e che fanno un uso virtuoso del territorio, oggi come nell’antichità
Nel 2019 il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” sono state iscritte nella World Heritage List durante la 43° Assemblea UNESCO a Baku in Azerbaigian. Le colline del Prosecco sono diventate così “Patrimonio dell’Umanità”. Il World Heritage Commettee ha voluto riconoscere il raro esempio di coesistenza virtuosa tra produzione umana e habitat. “Questo metodo antico – scriveva la commissione giudicante – consente tuttora una viticoltura esclusivamente a mano. L’aspetto a mosaico del paesaggio è il risultato di pratiche rispettose dell’ambiente. Che fanno un uso virtuoso del territorio, oggi come nell’antichità. I piccoli vigneti sui ciglioni coesistono con angoli di foresta, piccoli boschi, siepi e filari di alberi che servono da corridoi per collegare diversi habitat. I villaggi sono disseminati nelle strette vallate o appollaiati sulle sommità”.
L’assemblea odierna è servita inoltre a presentare il nuovo ‘Site Manager’ dell’associazione, il bellunese Giuliano Vantaggi
L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nasce proprio con lo scopo di tutelare il sito patrimonio dell’Umanità. E con l’obiettivo comune di progettare un’immagine coordinata di questo paesaggio culturale a marchio UNESCO. Realizzando un sistema turistico sostenibile che viva 365 giorni l’anno. L’assemblea odierna è servita inoltre a presentare il nuovo ‘Site Manager’ dell’associazione, il bellunese Giuliano Vantaggi, che sarà nominato ufficialmente nel corso del prossimo Consiglio direttivo. Già Direttore del Consorzio Dmo Dolomiti, incarico che ricoprirà fino a fine aprile, Vantaggi è stato consulente marketing della Fondazione Dolomiti Unesco per diversi anni e coordinatore di Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità.
Vantaggi si è detto “motivato e orgoglioso di arrivare in un territorio bellissimo che amo e conosco bene” – ha affermato. “Il riconoscimento Unesco lo proietta all’interno di un novero internazionale di paesaggi culturali meravigliosi. Una gemma preziosa per il Veneto che può fregiarsi di un parterre di siti Unesco di rara bellezza”. Sono infatti 8 i luoghi del Veneto che possono fregiarsi del titolo di “Patrimonio dell’Umanità”.

