Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Aprono per la prima volta in 500 anni le Procuratie Vecchie di Venezia

Procuratie Vecchie

Inaugurato questa mattina a Venezia il palazzo delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, che per la prima volta in 500 anni saranno aperte al pubblico

Per la prima volta a Venezia in 500 anni di storia vengono aperte da oggi alla città e al pubblico le Procuratie Vecchie, l’iconico complesso in Piazza San Marco che corre dalla Torre dell’Orologio al Museo Correr. L’evento si deve alle Assicurazioni Generali, proprietarie dell’immobile, che hanno sostenuto o il restauro dei 12.400 metri quadrati dei tre piani dell’edificio. Un cantiere durato cinque anni sotto la guida di David Chipperfield. Le Procuratie diventeranno la casa della Fondazione The Human Safety Net, uno spazio all’insegna dell’inclusione, dell’innovazione e della sostenibilità.

-advertising-

Zaia: “Oggi è una giornata storica”

“Abbiamo inaugurato questa mattina a Venezia il palazzo delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, che per la prima volta in 500 anni saranno aperte al pubblico. Un’opera faraonica, una piazza nella piazza, una agorà. Da oggi infatti piazza San Marco è più grande. E il leone alato, simbolo del Veneto, della Serenissima e delle Generali dal 1848, è sempre più al centro del mondo”.

“Oggi è una giornata storica – ha continuato il Governatore del Veneto – uno di quei giorni in cui vale la pena dire “io c’ero”. Perché quello che, dobbiamo dircelo, era un cadavere eccellente, adesso diventa una icona internazionale. Spero che questa opera diventi un laboratorio per i nuovi restauri degli edifici vincolati di Venezia”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico