Seguici

Cerca nel sito

Fatti

I tecnici della Regione: “Nessun inquinamento atmosferico da PFAS nell’atmosfera del Veneto”

pfas veneto

Dopo accurate analisi le strutture tecniche della Regione rendono noto di non aver mai rilevato inquinamento da PFAS nell’atmosfera del Veneto

Nessun inquinamento da Pfas nell’atmosfera del Veneto nel territorio regionale. Nemmeno nell’area di Legnago (Verona), in cui si svolgono operazioni di rigenerazione di carboni attivi usati negli acquedotti. Lo precisa in una nota l’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente (Arpav) che ha svolto controlli e analisi presso gli stabilimenti. I risultati, comunicati anche alle Forze dell’Ordine, non hanno rilevato alcuna anomalia.

-advertising-

L’ARPAV ha svolto accurati controlli presso gli stabilimenti

Questo quanto compare nella relazione ufficiale. “Con riferimento alle notizie di stampa emerse in questi giorni, circa il rischio di inquinamento da PFAS in atmosfera legato a processi di recupero e rigenerazione dei carboni attivi o allo smaltimento dei percolati di discarica tramite termodistruzione, le strutture tecniche della Regione rendono noto che, fino ad oggi, non è mai stato rilevato alcun inquinamento da PFAS nell’atmosfera del Veneto”.

“Ciò sia con riferimento in generale al territorio regionale, sia in particolare all’area di Legnago, in provincia di Verona. In cui si svolgono operazioni di rigenerazione di carboni attivi usati negli acquedotti”.

“L’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPAV) ha svolto in tal senso accurati controlli presso gli stabilimenti, con campionamenti e analisi. I risultati – comunicati anche alle Forze dell’Ordine – non hanno dato evidenza di alcun trasferimento di inquinanti nella matrice aria”.

Lo Stato deve intervenire a livello legislativo. Ponendo limiti rigorosi per le emissioni di PFAS

I tecnici hanno anche avviato attività di confronto tecnico con altre agenzie per approfondire tecniche di campionamento e metodiche di analisi. “Fra le altre con Arpa Piemonte, con la quale sono in corso proprio in questo periodo attività congiunte, sia in Veneto che in Piemonte”.

“Considerata la delicatezza del tema, la questione è stata esaminata anche dalla Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto. Che ha escluso, sulla base degli elementi attuali, qualunque tipo di impatto o di rischio sanitario”.

I tecnici del Veneto chiudono la relazione ricordando la necessità che lo Stato intervenga finalmente anche in questo ambito. Ponendo limiti rigorosi per le emissioni di PFAS in aria e sul suolo, oltre che nelle acque.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma