A luglio l’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) ospiterà l’adunata triveneta degli Alpini. Sarà l’adunata della rinascita delle Penne Nere del NordEst dopo l’ultimo appuntamento di Tolmezzo nel 2019
La notizia è ufficiale: a luglio l’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) ospiterà l’adunata triveneta degli Alpini, rinviata per due volte a causa della pandemia.
Un evento di grande importanza, che porterà decine di migliaia di penne nere e visitatori in Altopiano dall’8 al 10 luglio. Sarà l’adunata della rinascita delle Penne Nere del NordEst dopo l’ultimo appuntamento di Tolmezzo nel 2019.
Sabato 9 luglio sarà dedicato al pellegrinaggio alla colonna mozza dell’Ortigara, luogo deputato per la prima adunata del 1920
Il programma, in via di definizione da parte dei vertici della sezione monte Ortigara, prevede l’avvio delle celebrazioni già ad aprile e maggio. Venerdì 8 luglio si terrà invece l’inaugurazione della nuova ala del museo della grande guerra di Canove di Roana, seguita da un tributo al sacrario del Leiten con la messa officiata dal cardinale Pietro Parolin. Il giorno successivo sarà dedicato al pellegrinaggio alla colonna mozza dell’Ortigara, luogo del più alto eroismo delle Penne Nere nell’apocalisse della Grande guerra e luogo deputato per la prima adunata del 1920. Infine domenica spazio alla sfilata ufficiale, con decine di migliaia di alpini che saranno accolti, come sempre, dal calore e dall’affetto della gente dell’Altopiano.
