Ultimi giorni per visitare Past Forward, l’appuntamento che porta in varie location di Venezia il design contemporaneo. Tra pezzi in collezione limitata, esperimenti materici, linguaggi audaci ed oggetti di ricerca. Messi a confronto con le opere del passato
Venice Design Biennial e il Museo Archeologico Nazionale di Venezia presentano i numerosi ponti estetici, formali, storici e concettuali che emergono dal dialogo tra le opere di design contemporaneo della mostra “Past Forward. Designers from the Land of Venice” e gli antichi reperti della collezione museale.
La mostra presenta i lavori di 17 designer che vivono, lavorano, o provengono da Venezia e dal suo territorio
La mostra, curata da Luca Berta e Francesca Giubilei e organizzata in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto – Ministero della Cultura all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Piazza San Marco, presenta i lavori di 17 designer che vivono, lavorano, o provengono da Venezia e dal suo territorio. In mostra AUT con WILD – Living with plants, Barbara Schweizer per Ongaro e Fuga Specchi Veneziani, Gaetano Di Gregorio, João Lacerda Moreira, JoeVelluto Design per Teraplast e W-Eye, Kanz Architetti. Ma anche Lorenzo Mason con Grafiche Veneziane, Lorenzo Truant per Phanes, Luca Nichetto per La Manufacture, Lucia Massari per Swing Design Gallery, Marco Zito per Saba e LYM, Massimo Barbierato, Matteo Cibic per Seeds e molti altri.
Lo sguardo del visitatore incontrerà vasi contemporanei tra i loro omologhi di duemila anni fa
Nel pomeriggio di giovedì 24 giugno alle 15.45 alla sala 9 del Museo Archeologico Nazionale si svolkgerà una visita esclusiva, a cavallo tra passato e presente. Lo sguardo del visitatore incontrerà vasi contemporanei tra i loro omologhi di duemila anni fa, sculture in poliuretano tra le opere di statuaria classica, lampade in vetro soffiato o acciaio armonico circondate da busti e monete antiche, sgabelli colorati alternati a rilievi in marmo.

