Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Al via il progetto del parco archeologico di Altino

Nasce il parco archeologico di Altino. Sarà un “museo all’aperto” in cui i visitatori potranno camminare tra sculture funerarie, mosaici e ricostruzioni dei luoghi che li ospitavano, ma anche immergersi in percorsi naturalistici, in ottica di turismo ‘lento’ e sostenibile

Museo e area archeologica degli antichi insediamenti romani nella gronda lagunare di Venezia dialogheranno all’interno di un’unica ‘galleria’ a cielo aperto. Prende ufficialmente il via infatti la realizzazione del Parco Archeologico di Altino, finanziato per 1,7 milioni di euro dal Ministero della Cultura. Renderà più chiaro e meglio leggibile il rapporto fra l’antica città progenitrice di Venezia e il museo che la racconta.

-advertising-

Sarà raggiungibile via acqua da Venezia e via terra attraverso un circuito di piste pedonali e ciclabili immerse nella natura

Il progetto, presentato stamani, unisce la parte museale con quella degli scavi, in un percorso fruibile ai visitatori, che potranno camminare tra sculture funerarie, mosaici e ricostruzioni dei luoghi che li ospitavano, ma anche immergersi in percorsi naturalistici, in ottica di turismo ‘lento’ e sostenibile. Sarà raggiungibile via acqua da Venezia e via terra attraverso un circuito di piste pedonali e ciclabili immerse nella natura. Si camminerà tra i resti della città sepolta, scoprendone i reperti, ma anche le antiche costruzioni. Ci saranno i mosaici conservati, ma anche la casa in cui probabilmente erano collocati. E mentre si passeggerà accanto al basolato della strada originaria si scopriranno i dintorni, ricostruiti con pannelli iconografici e immagini. Finanziato dal Ministero della cultura con 1 milione e 700mila euro, il parco archeologico di Altino muove i primi passi.

Nel frattempo, continueranno gli scavi estensivi nell’area del ‘Quartiere residenziale augusteo

Sarà un “museo all’aperto”, che unirà dunque la parte attualmente contenuta nel Museo archeologico con quella degli scavi, in un unico percorso più fruibile al pubblico che racconterà la storia di un luogo e del suo paesaggio in tutti i suoi aspetti.

Nel frattempo, continueranno gli scavi estensivi nell’area del ‘Quartiere residenziale augusteo’: l’obiettivo è intercettare nuove strutture da lasciare a vista per estendere la fruizione degli spazi.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma