Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Palio delle Repubbliche Marinare, per Venezia è il momento delle donne

palio venezia

Venezia si presenterà Palio delle Repubbliche Marinare nella nuova gara per equipaggi misti, sabato 4 giugno ad Amalfi, con un equipaggio solo al femminile. Composto dalle studentesse dell’Università Ca’ Foscari, di Architettura Iuav, di Padova e del Cus

Nel Palio tra le quattro Repubbliche Marinare per la prima volta scenderanno in acqua anche le donne. Venezia, in particolare, si presenterà alla manifestazione nella nuova gara per equipaggi misti, sabato 4 giugno ad Amalfi, con un equipaggio solo al femminile. Composto dalle studentesse dell’Università Ca’ Foscari, di Architettura Iuav, di Padova e del Cus.

-advertising-

La novità è stata annunciata oggi, nel capoluogo lagunare. L’appuntamento è sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, e coniuga tradizione, folclore e sport. Questa mattina a Ca’ Farsetti si è svolta la presentazione degli equipaggi veneziani, maschile e femminile. E’ stato il Comitato generale del Palio a introdurre la novità, con voto unanime. Decidendo così l’istituzione di una nuova gara, sempre su galeoni, con equipaggio misto. Con donne e non più di quattro uomini, sulla distanza di mille metri. L’altra sfida tradizionale tra galeoni con equipaggi maschili si terrà invece domenica 5 giugno, su un tratto di mare di 2mila metri in linea.

La manifestazione si aprirà venerdì 3 giugno con l’evento Kiss Kiss Play Summer Live. Sabato 4 giugno si svolgerà il mini Palio remiero ad equipaggio misto con partenza alle ore 17.45 nello specchio acqueo Marmorata-Atrani. A seguire la presentazione degli equipaggi in Piazza Umberto I ad Atrani e successivamente il corteo storico da Atrani al duomo di Amalfi. 320 figuranti, circa 80 per ciascuna Repubblica, che si concluderà con uno spettacolo pirotecnico. Per Venezia aprirà la sfilata il gonfalone con il leone alato scortato da nobili, trombettieri e tamburini, rievocando l’accoglienza tributata alla regina Caterina Cornaro.

Domenica 5 giugno spazio al momento agonistico con la sfida tra i galeoni delle antiche quattro Repubbliche. Le città si contenderanno la vittoria a bordo di galeoni ricostruiti su modelli del XII secolo. Le imbarcazioni, realizzate sulla linea delle antiche “galere” o “feluche di rappresentanza”, sono dipinte con i colori tradizionali dei simboli delle quattro repubbliche. Verde con leone per Venezia, bianco con drago per Genova, rosso con aquila per Pisa e azzurro con cavallo alato per Amalfi.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma