Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Quel cantiere palladiano per sempre incompiuto del Palazzo Porto Breganze

palazzo porto breganze

Nel cuore di Vicenza si trova un palazzo palladiano rimasto incompiuto nel corso dei secoli, Palazzo Porto Breganze. Cosa si cela dietro l’abbandono?

Andrea Palladio ha lasciato innumerevoli opere incantevoli, che raccontano la storia della Serenissima, e in particolare del Vicentino, eppure a Vicenza si può ammirare una sua opera ancora incompiuta, il Palazzo Porto Breganze. Scopriamo qualcosa di più su quest’opera così affasciante.

-advertising-

Palazzo Porto si trova in Piazza Castello, a Vicenza, città intrisa della storia del Palladio. Non si ha una vera e propria datazione, ma si pensa che il palazzo sia posteriore al 1570. La sua storia, molto affascinante, ci porta nel cuore della produzione di Andrea Palladio.

Dietro alle spropositate dimensioni che doveva avere il Palazzo Porto Breganze, potrebbe celarsi la rivalità tra due famiglie

Nella seconda metà del Cinquecento, Francesco Thiene sposò Isabella Porto. Francesco era il proprietario del palazzo, sempre palladiano, che si trovava dall’altra parte della piazza. Ciò scatenò una rivalità tra famiglie, che potrebbe essere alla base delle insolite dimensioni di Palazzo Porto.

Secondo il progetto originale, il palazzo doveva svilupparsi lungo sette campate. In più, l’idea era quella di dotarlo di un cortile a esedra. A riprova di questi progetti ci sono le stesse murature rimaste, che nel corso dei secoli sono state sottoposte a precise indagini.

Cosa portò i lavori a interrompersi così bruscamente? Tanto da restare incompiuto?

Il vero mistero dietro questo palazzo è il suo essere rimasto incompiuto. Eppure, nonostante le numerose ipotesi che sono state fatte, nonché l’analisi dell’opera palladiana, non si è ancora riusciti a scoprire che cosa sia successo di tanto grave da lasciare tutti col fiato sospeso.

Quello che sappiamo è che, nel 1615, Vincenzo Scamozzi, dichiara di aver portato a termine la parziale costruzione del palazzo. Ovviamente non erano certo i piani originari. Dunque, che cosa è successo? Il mistero resta tale. In compenso, nel 1994 l’UNESCO ha inserito Palazzo Breganze nella lista dei patrimoni dell’umanità, insieme alle altre architetture palladiane di Vicenza.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma