Oggi sede di mostre ed eventi esclusivi, il Palazzo Pesaro Papafava è un esempio incredibile di architettura gotica e di stile
Nel sestiere Cannaregio, sorge il Palazzo Pesaro Papafava, un incantevole esempio di architettura veneziana affacciato sul Canale della Misericordia. Il palazzo, che risale al XV secolo, era di proprietà della famiglia Pesaro. Almeno finché Pesarina Pesaro non sposò Bonifacio Papafava.
La facciata del palazzo è sviluppato su quattro piani. La sua principale caratteristica è la prevalenza di elementi gotici. Inoltre, è nel fronte centrale che si concentrano tutte le forme espressive, in particolare sull’asse centrale.
Un modo per fare un salto indietro nel tempo, grazie allo stile inconfondibile del Palazzo Pesaro Papafava
Si può osservare una sovrapposizione di due quadrifore. Tra tutte, le più pregevoli sono quelle nella parte inferiore, con un bellissimo balconicino. Inoltre, ognuna delle quadrifore è affiancata da due coppie di monofore. É al piano terra si apre un bellissimo portale, con l’arco a senso acuto. Anch’esso affiancato da quattro monofore.
Al di là dei tecnicismi architettonici, il Palazzo Pesaro Papafava è una vera rappresentazione dei palazzi veneziani, che riporta indietro nel tempo, alla Venezia dei Dogi e della nobiltà, una vita mondana fatta di feste e splendidi abiti da sera capaci di far sognare.
Eventi, mostre, cene di gala e persino ricevimenti nuziali, la nuova vita di un palazzo dalla storia antica
Oggi, il Palazzo Pesaro Papafava è una rinomata location per eventi e mostre. Ma non solo, esattamente come secoli fa ospita cene mondane e feste private, workshop, e moltissimi altri eventi. Addirittura, è possibile affittare questo palazzo da sogno per il proprio ricevimento nuziale.
La splendida porta d’acqua vi porterà all’interno del Palazzo, regalando un fascino unico. In più è possibile godere, ai piani più alti, di uno splendido panorama sulla città. Senza contare l’importanza che può avere uno spazio ampio e luminoso al piano nobile.
