Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) hanno individuato gli enzimi che alimentano i tumori della pelle
Dal mondo scientifico di Padova ci viene ancora una prova che la sanità veneta non solo è all’avanguardia nella diagnosi, nella cura e nell’assistenza ma lo è anche nella ricerca. Oggi il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) assicurano un passo importante nella lotta contro i tumori. I ricercatori dell’Ateneo patavino insieme a quelli dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) hanno scoperto gli enzimi che alimentano il tumore della pelle.
Il lavoro che hanno condotto non è fantascienza ma è concreta attività sanitaria
“Da questa scoperta i ricercatori padovani potranno ora studiare meglio come colpire il melanoma – commenta con soddisfazione il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia -. Mi congratulo col professor Massimo Santoro che ha coordinato il team di ricerca e con tutti i professionisti che hanno partecipato al raggiungimento di questo traguardo. Il lavoro che hanno condotto non è fantascienza ma è concreta attività sanitaria che avrà ricadute effettive sull’attività clinica, quella a cui teniamo particolarmente perché significa benessere del paziente e progresso nella cura”.

