Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

L’osservatorio astronomico del Monte Baldo: a un passo dalle stelle

Per osservare le meteore, stelle e comete, per adulti e bambini, l’osservatorio astronomico del Monte Baldo offre esperienze uniche e continua anche la ricerca

Nell’Area del Monte Baldo, tra Veneto e Trentino, si trova un luogo davvero speciale. Un luogo a metà tra cielo e terra. L’osservatorio astronomico del Monte Baldo. Si tratta dell’unico osservatorio pubblico della provincia di Verona ed è gestito dal Circolo Astrofili Veronesi.

-advertising-

Non solo, nell’area è presente anche un orto botanico, che offre ai visitatori la possibilità di conoscere la flora dell’ambiente naturale del Monte Baldo, che sta lottando per diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Cupola e tetto scorrevole per l’osservatorio astronomico del Monte Baldo

Lo strumento principale dell’osservatorio, ovvero un telescopio  Ritchey-Chrétien per le riprese CDD è stata costruita una cupola autoportante, che ancora oggi caratterizza l’edificio. Realizzata in acciaio inoz ha una base ottagonale di 5 metri di diametro, dispone di rotazione motorizzata.

Anche il tetto scorrevole è una concezione innovativa. Si tratta di una costruzione senza elementi di sostegno né di rotaie di scorrimento. Ciò permette agli astronomi di lavorare anche in presenza di neve o gelo perché non ci sono ostacoli all’apertura dei portelloni a scorrimento. Tutte innovazioni per permettere una migliore osservazione e divulgazione.

Diffondere il sapere a tutti gli appassionati

L’osservatorio, intitolato ad Angelo Gelodi ed è stato inaugurato nel 2005, è un centro di aggregazione e cultura per tutto il Veneto. Offre serate osservative, conferenze, visite guidate e didattiche per le scuole e i singoli. Ma è anche molto attivo nella ricerca, soprattutto nel campo delle meteore e della spettrografia.

In particolare, per le scuole, ecco come sono organizzati sul Monte Baldo: «La serata generalmente inizia intorno alle 21:00, salvo diversi accordi, con una breve lezione a carattere astronomico. Segue visita degli ambienti e strumentazioni dell’Osservatorio. Meteo permettendo, riconoscimento delle principali costellazioni e osservazione degli oggetti celesti con i telescopi. Disponibilità  di prenotazione anche per una visita diurna con osservazione del Sole secondo i vostri programmi didattici» si legge sul loro sito.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma