Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Inaugurato il nuovo acceleratore lineare all’ospedale di Belluno

ospedale belluno

Il nuovo apparecchio dell’Ospedale di Belluno è costato circa 2 milioni di euro, e si aggiunge a un altro acceleratore lineare inaugurato lo scorso anno

Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha inaugurato oggi all’ospedale San Martino di Belluno il nuovo acceleratore lineare UOC di Radioterapia. “Un trattamento sicuro ed efficace – ha detto – che utilizza radiazioni ionizzanti, prevalentemente raggi X ad alta energia, per distruggere le cellule tumorali in modo mirato e selettivo. Una terapia che può essere modellata per ciascun paziente, che riduce drasticamente i tempi di attesa ed evita faticosi spostamenti ai cittadini”.

-advertising-

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dell’assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dell’assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin, di mons. Renato Marangoni vescovo di Belluno-Feltre, della dg dell’Ulss 1 Maria Grazia Carraro e del neo sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin. L’apparecchio è costato circa 2 milioni di euro, e si aggiunge a un altro acceleratore inaugurato lo scorso anno. I principali vantaggi della nuova attrezzatura sono una maggiore precisione dei trattamenti, possibilità di tempi di trattamento più brevi, per il tumore della prostata, per il tumore della mammella.

La battaglia della Sanità è una forma di guerra e l’arma principale è la tecnologia, che va sempre più affinata

“Noi facciamo 70 milioni di investimenti all’anno in tecnologie – ha fatto notare il Presidente. La battaglia della sanità è una forma di guerra e l’arma principale è la tecnologia, che va sempre più affinata. Ora con questi nuovi strumenti, come fossero cecchini, colpiamo il male in maniera chirurgica. Il nostro obiettivo è dare in questo territorio una sanità generalista ma anche eccellenze, l’equilibrio è fondamentale e l’incremento della casistica aiuta i professionisti ad accumulare esperienza. La qualità della diagnostica è fondamentale per arrivare a questo equilibrio.

“Bisogna comunque creare consenso attorno alla sanità, – conclude Zaia. “Consenso che deve partire dai cittadini e dalle comunità locali. Bisogna difendere la sanità pubblica perché il mercato è difficile in questo momento, e per questo ringrazio medici, infermieri, Oss e volontari che in tutta la regione erogano ogni anno 80 milioni di prestazioni”.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma