Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Mostre: l’Orto botanico di Padova, raccontato attraverso un obiettivo fotografico

L’Orto botanico di Padova ospita, da oggi al 24 ottobre, l’esposizione “Planet Book. La mostra”. Una selezione di 100 fotografie e di 100 storie più significative, tratte dall’omonimo progetto editoriale frutto della collaborazione tra Contrasto e l’Università di Padova

Dal 7 luglio al 24 ottobre l’Orto botanico ospita l’esposizione “Planet Book. La mostra”. Ovvero una selezione di 100 fotografie e di 100 storie più significative tratte dall’omonimo progetto editoriale frutto della collaborazione tra Contrasto e l’Università di Padova. Proposta per la prima volta al grande pubblico, la mostra esplora il legame con il Pianeta che ci ospita e ne racconta le profonde trasformazioni nel tempo.

-advertising-

La grande fotografia d’autore mette in scena un suggestivo percorso. Che porta negli spazi dell’Orto – patrimonio Unesco – luoghi, persone e storie provenienti da tutti i continenti. L’inaugurazione della mostra, la sera del 7 luglio, sarà anche l’occasione per un’apertura straordinaria dell’Orto botanico, dalle 20 alle 23. Per partecipare è necessario prenotare online.

Il progetto collettivo è guidato da una consapevolezza nuova. Che potremmo definire ecologismo umanista e scientifico

Le fotografie che compongono la mostra dell’Orto Botanico, commentate da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università di Padova, sono raggruppate sulla base dei quattro elementi utilizzati dai filosofi antichi per comprendere il mondo: acqua, terra, fuoco e aria. Il quinto elemento siamo noi. In tutte le nostre ambivalenze, capaci come siamo di mirabili slanci creativi e di impulsi distruttivi. Adottando il punto di vista di millennials e post-millennials, eredi del pesante debito ambientale globale i cui effetti sono sempre più devastanti, come la pandemia di Covid-19 ha dimostrato, il progetto collettivo è guidato da una consapevolezza nuova. Che potremmo definire ecologismo umanista e scientifico: umanista, perché gli interessi della natura e della specie umana coincidono completamente; scientifico perché basato su evidenze e sulla lettura dei dati sperimentali che quantificano i cambiamenti in atto.

In esposizione compaiono opere di grandi fotografi del nostro tempo, fra i quali: Sebastião Salgado, Bruno Barbey, Jonas Bendiksen, George Steinmetz, Frans Lanting, Thomas Hoepker, Chris Steele-Perkins, Matthew Abbott, Cristina de Middel, Stefano Dal Pozzolo, Ian Berry, Alex Bellini, Francesco Anselmi, Antoine d’Agata, Sim Chi Yin, Jean Gaumy, Paolo Pellegrin, Mikhael Subotzky, Ilaria Magliocchetti Lombi, Akintunde Akinleye.

Sono previsti appuntamenti speciali in cui il pubblico può incontrare alcuni dei fotografi che espongono le loro opere

La mostra si inscrive nel programma di Risvegli 2021, la manifestazione culturale e scientifica promossa dall’Università di Padova, il cui tema quest’anno è “Il nostro cambiamento, un impegno per il Pianeta”. Sono previsti appuntamenti speciali in cui il pubblico può incontrare alcuni dei fotografi che espongono le loro opere, dialogare con i giovani autori e le autrici che hanno realizzato i testi di accompagnamento e partecipare a “Conversazioni sull’erba” con ricercatori e giornalisti che riflettono insieme sui temi della mostra.

Visitabile dal 7 luglio al 24 ottobre, “Planet Book. La mostra” è una proposta compresa nel biglietto di ingresso dell’Orto.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma